Se il futuro è indubitabilmente Green, per raggiungerlo è necessario che le reti di trasporto, i mezzi di trasporto ma anche i punti di rifornimento dei nuovi veicoli meno inquinanti siano alla portata di tutti.
Soprattutto nel caso dei veicoli elettrici: in questo caso la conoscenza dei punti di prelievo e di rifornimento di energia è fondamentale. La mobilità con automobili elettriche (o altri veicoli a batteria) è poco sviluppata in Italia e di conseguenza anche le colonnine di ricarica sono poche: in tutto sono circa 228 e, tolte le 43 di Roma e le 140 di Firenze ne rimangono soltanto circa 46 nel resto del paese.
Come organizzarsi dunque? Il web ci viene incontro: sul sito colonnineelettriche.it potete infatti cercare le colonnine più vicine a voi, scegliendo anche la possibilità di restringere la ricerca soltanto a quelle alimentate da energie rinnovabili.
E se siamo in movimento? In questo caso è possibile usare due applicazioni sviluppate da Enel e iPhev.
L’applicazione per iPhone o iPad di Enel indica dove si trova la colonnina di ricarica Enel più vicina e la strada più breve per arrivarci, mostrando anche se il punto di ricarica è disponibile o se è già occupato da un’altra vettura.
iPhev invece è un progetto indipendente che ha l’obiettivo di geolocalizzare tutti gli impianti di rifornimento per veicoli elettrici attraverso le segnalazioni degli utenti attraverso Twitter e Facebook.
Approfondimenti: