Home News Fotovoltaico: i dati relativi al Belpaese

Fotovoltaico: i dati relativi al Belpaese

pubblicato il: - ultima modifica: 7 Agosto 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

L’Ufficio Studi di Ubisol, come consuetudine, ha presentato la sesta edizione del rapporto sulla situazione del fotovoltaico in Italia, fotografata al 30 giugno scorso. In base ai dati ufficiali diffusi dal Gse la classifica delle città italiane per numero di impianti fotovoltaici vede Roma prima città italiana del fotovoltaico con 4.397 installazioni.

Notevole la concentrazione di comuni romagnoli nei primi 10 posti della lista con 5 città presenti: Ravenna, Forlì, Rimini, Modena e Cesena.

Lo studio Ubisol evidenzia che nei primi mesi del 2012 in Italia ci sono state 68.000 nuove istallazioni che hanno alzato la percentuale di comuni italiani con almeno un impianto fotovoltaico attivo a quasi il 97% (7.789 comuni su 8.092).

La potenza totale installata è di 13.682 megawatt (l’Emilia Romagna si conferma la regione modello del fotovoltaico con un comune soltanto su 384 a non avere un impianto installato).

I dati relativi alla crescita del fotovoltaico in questi primi 6 mesi del 2012 sono confortanti, considerato che la potenza installata è aumentata con un trend costante nonostante le incertezza determinate dal ritardo nel varo dei nuovi incentivi statali, una situazione che ha creato rallentamenti nelle installazioni.

“I problemi causati dalla macchina burocratica italiana ci sono stati, ma quella delle energie rinnovabili è ormai una cultura consolidata. È appena stato varato il Quinto conto energia, il decreto che regola gli incentivi agli impianti fotovoltaici a partire dal prossimo 27 agosto. Si tratta di norme che abbiamo dovuto aspettare per tre mesi e che finalmente arrivano a far chiarezza nel settore delle rinnovabili. Di buono c’è il fatto che il cosiddetto Quinto conto energia premia i piccoli impianti. Finalmente vengono esclusi i grandi impianti speculativi”.

Condividi: