Home News I vantaggi del riciclo delle bottiglie in PET

I vantaggi del riciclo delle bottiglie in PET

riciclo bottiglie in Pet

Grazie alla raccolta e al riciclo delle bottiglie in Pet evitata la creazione di discariche e l’emissioni di numerose tonnellate di CO2 in atmosfera

I dati che emergono, relativamente alla situazione italiana, dallo studio condotto dall’Istituto Althesys, società di consulenza strategica che opera nei settori ambiente, energia ed utility, parlano chiaro.

In undici anni, grazie alle attività di raccolta e riciclo delle bottiglie in Pet, è stato possibile evitare la costruzione di 42 discariche, risparmiando al tempo stesso circa 3 milioni di tonnellate di emissioni di CO2.

Il riciclo delle bottiglie in plastica può quindi dare un contributo concreto all’economia green del paese, riducendo al tempo stesso, in modo significativo, l’impatto ambientale della plastica prodotta dall’industria del beverage e generando indotto e occupazione.

Il Pet (PoliEtileneTereftalato) è uno dei materiali più utilizzati per confezionare l’acqua minerale perché leggero, resistente e riciclabile al 100%. Nell’industria delle acque minerali il packaging è fondamentale e richiede l’utilizzo di materiali in grado di proteggere la qualità, la purezza e le proprietà distintive originarie dell’acqua minerale.

Attraverso la raccolta e il riciclo inoltre, il Pet può essere trasformato in vari tipi di risorse riutilizzabili: pile, rivestimenti per automobili, panchine per i parchi e, dal 2010, anche in nuove bottiglie per l’acqua minerale in R-Pet (Pet riciclato).

La ricerca condotta dall’Istituto Althesys è stata commissionata dal Gruppo Sanpellegrino e ha considerato i risvolti sull’ambiente e quelli sulla collettività.

Negli undici anni presi in esame, dal 200 al 2010, la raccolta e il riciclo delle bottiglie in Pet ha dato benefici all’Italia per 1,2 miliardi di euro.

In particolare sono cresciuti i servizi di raccolta differenziata, le attività logistiche e i processi di selezione e riciclo: tutto questo ha generato hanno la nascita e lo sviluppo di aziende specializzate, formando un tessuto di piccole e medie imprese e contribuendo allo sviluppo di un’economia green.

Per saperne di più:

Condividi: