Rimini si dimostra comune in primo piano per quanto riguarda la mobilità elettrica e, anche grazie a Fiera di Rimini, altro protagonista attivo della sostenibilità ambientale attraverso manifestazioni quali Ecomondo e Key Energy, è la nuova tappa del progetto Enel-Regione Emilia Romagna dedicato alla mobilità a zero emissioni.
Le stazioni di ricarica elettrica nella città raddoppiano e, dopo la stazione di ricarica di via Beccadelli sul Lungomare, quella di Rimini Fiera è la seconda di un piano che, entro la fine del 2012, si completerà con una rete di 20 stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
Un progetto di innovazione tecnologica a supporto della tradizionale vocazione turistica e ricettiva della dinamica città romagnola.
Le infrastrutture Enel consentono una ricarica dei veicoli elettrici innovativa, intelligente e interamente telegestita: l’identificazione dell’utente avviene tramite card dedicata, per un uso semplice e sicuro della stazione.
La colonnina inaugurata a Rimini supporterà lo sviluppo della mobilità elettrica nell’ambito del quartiere fieristico, promuovendo una logistica interna a basso impatto ambientale per visitatori e merci, ma anche scommettendo sull’idea di una filiera elettrica del trasporto, poiché strategicamente installata a breve distanza dalla stazione ferroviaria della Fiera.
Rimini è tra i dieci capoluoghi coinvolti nel Protocollo d’intesa tra Regione Emilia Romagna ed Enel avviato nel 2010: il primo progetto europeo per la mobilità elettrica su scala regionale, un grande accordo per la mobilità a zero emissioni lungo la via Emilia, grazie a un sistema di infrastrutture di ricarica interoperabili tra loro che non vincola il cliente ai punti di ricarica della propria città o dell’azienda che gestisce la rete di distribuzione elettrica, ma gli consente una libertà di movimento senza costi aggiuntivi o difficoltà burocratiche.
Per la sua importanza il progetto regionale è stato selezionato dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas per le agevolazioni a sostegno della sperimentazione di sistemi di ricarica pubblici.
“Con l’inaugurazione di questa nuova stazione di ricarica” – commenta Livio Gallo, direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel – “prende ulteriore slancio il Progetto Emilia Romagna ed Enel sulla mobilità elettrica, che ci vede impegnati nella sperimentazione e implementazione dei sistemi tecnologici più innovativi per la ricarica dei veicoli elettrici. In particolare, con l’interoperabilità delle infrastrutture di ricarica, i cittadini di Bologna, Rimini, Reggio Emilia, Imola, Modena e Piacenza, possono fare il pieno di elettricità in ciascuna di queste sei città senza costi aggiuntivi, e ampliando notevolmente il raggio della loro mobilità a zero emissioni”.
“Con questa nuova colonnina, che si aggiunge alle 20 colonnine previste per il Comune di Rimini all’interno del progetto Mi muovo Elettrico della Regione Emilia Romagna” – afferma l’assessore alle Politiche ambientali del Comune di Rimini, Sara Visintin – “si allarga la rete di distribuzione di ricarica di auto elettriche. Per noi è un dato estremamente positivo che altri soggetti pubblici e non, investano in questo tipo di infrastrutture, promuovendo di conseguenza l’economia verde e un nuovo modello di sviluppo. Rimini Fiera da sempre ha un’attenzione particolare verso queste tematiche e crediamo che l’installazione di questa colonnina rappresenti un altro passo verso una collaborazione rivolta alla promozione di progetti e azioni concrete che mirino a uno sviluppo sostenibile della nostra città all’interno di uno dei settori strategici come il turismo e il fieristico-congressuale”.
“La stazione di ricarica” – afferma Lorenzo Cagnoni, Presidente di Rimini Fiera – “aggiunge un ulteriore plus a un quartiere che sin dalla sua nascita abbiamo voluto col più basso impatto ambientale possibile, tanto da meritarci per questo riconoscimenti internazionali”.
Per saperne di più: il comunicato stampa di Enel