Dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano, Mecaprom Technologies e Ireth nasce in Valle d’Aosta una nuova società che si occuperà di tecnologia, ambiente e benessere sociale, efficienza energetica, risparmio economico e innovazione.
E-Co (Electric&Hybrid-Drive Company), così si chiama lo spin off aziendale, intende occuparsi di tutto il ciclo industriale per lo sviluppo di sistemi di motopropulsione ibridi ed elettrici per veicoli.
Il focus dell’attività riguarderà la produzione di kit di trasformazione ibrida di veicoli, sia esistenti che nuovi, per favorire la diffusione di mobilità sostenibile a basso o nullo impatto ambientale.
La società lavorerà inoltre per fornire supporto e consulenza a quei costruttori che non hanno investito in ambito HEV (hybrid electric vehicle).
Le tre aziende fondatrici di E-Co stanno già lavorando al piano industriale per lo sviluppo e la produzione dei kit, destinati in prevalenza ai mercati Ue e Asia, attraverso almeno tre nuovi insediamenti produttivi.
In particolare, il Politecnico di Milano mette a disposizione di E-co il proprio know-how in ambito meccatronico, Mecaprom Technologies gestirà la parte di industrializzazione e produzione mentre Ireth curerà gli aspetti di International Business Development.
“A nome di tutti gli azionisti e mio” ha dichiarato l’ing. Paolo Bernardini, Presidente della newco “vorrei esprimere tutta la mia soddisfazione per la nascita di E-CO, Spin-Off del Politecnico di Milano, il nuovo Operatore italiano che si occuperà di Trasformazione Ibrida di veicoli su scala internazionale e che porterà nel mondo l’innovazione e l’alta ingegneria italiana nei sistemi HEV, grazie alle competenze di un partenariato di altissimo profilo. L’auspicio è che le attività di E-CO, possano favorire concretamente la mobilità eco-sostenibile e migliorare la qualità della vita dei cittadini, riducendo i consumi”.