Sebbene la nostra vista del Sole sia costante, immutabile e sempre splendente, sulla superficie della stella la situazione non è calma come sembra.
La battaglia continua degli elementi sprigiona lampi di luce ed eruzioni gigantesche che i nostri occhi non possono cogliere: ecco perché, invece, le immagini pubblicate dalla Nasa appaiono ancora più incredibili di quanto già non siano.
Nella sequenza spettacolare è possibile osservare quella che viene definita CME (coronal mass ejection), ovvero una gigantesca esplosione di materia stellare e di energia magnetica che si sprigiona dalla superficie solare proiettandosi nello spazio.
Questa eruzione si è verificata il 31 agosto, alle 16:36 ora di NewYork. La materia solare è stata proiettata nello spazio a oltre 900 miglia al secondo ma, per fortuna, non era diretta verso la Terra e, quindi, non ha provocato alcun danno ai satelliti in orbita.
L’effetto più clamoroso dell’eruzione solare è stato invece la bellissima aurora boreale del 3 settembre.