Il comune vincitore del Premio Comuni a 5 Stelle, promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Regione Lazio e della Provincia di Viterbo è Massarosa, comune di 225.000 abitanti in provincia di Lucca.
Massarosa si è aggiudicato il riconoscimento grazie a progetti a 360 gradi che hanno dimostrato, lo si legge nella motivazione della giuria, “una strategia d’insieme volta a perseguire la sostenibilità del territorio“.
Tra i progetti promossi e sperimentati dal comune lucchese ci sono la riqualificazione dell’ex oleificio Sais ove insistevano da tempo capannoni, ciminiere, silos e serbatoi interrati, che ha visto sorgere una piazza e un parco giochi, l’introduzione di criteri di bioedilizia nel Regolamento edilizio comunale, l’attivazione della Strada delle sorgenti, con il recupero delle 66 sorgenti immerse nei boschi e oliveti collinari.
Anche l’uso della tecnologia nel rapporto con i cittadini ha premiato il comune: Guardingo, servizio informatico attraverso il quale i residenti possono segnalare disservizi, problemi, proposte, e Alert System, che consente al Comune di avvertire tutte le persone via SMS (che si sono preventivamente iscritte) di eventuali problemi per la salute e la sicurezza.
Importanti anche le realizzazioni in ambito fotovoltaico, con impianti a terra che hanno però evitato di sottrarre all’agricoltura terreno fertile intervenendo invece su una discarica e una cassa di espansione oppure ricoprendo i tetti degli edifici pubblici, scuole, impianti sportivi, sedi istituzionali.
Ampi utilizzi anche della tecnologia LED per ridurre gli sprechi e una grande attenzione verso la sostenibilità, l’acquisto consapevole seguendo i criteri della green public procurement e la bonifica ambientale con il progetto Eternit free per sanare molti tetti di case e imprese e aziende agricole.
Per finire il comune ha aderito alla strategia internazionale Rifiuti zero e avviato progetti come il car pooling, insieme alle infrastrutture per una mobilità dolce (piste ciclabili, marciapiedi) danno la possibilità a chi vive a Massarosa di lasciare l’auto in garage il più a lungo possibile, mentre i bimbi delle scuole giocano a fare gli agricoltori grazie al progetto “Cogli la prima mela” (orti in classe).
Gli altri vincitori del Premio 2012, divisi per categoria sono stati: Povegliano Veronese (VR) nella categoria “Gestione del territorio”; Montechiarugolo (PR) nella categoria “Impronta ecologica”; Oriolo Romano (VT) nella categoria “Rifiuti”; Lodi nella categoria “Mobilità sostenibile”; San Vito di Leguzzano (VI) nella categoria “Nuovi stili di vita”.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 22 settembre alle ore 17:00 presso la Sala consiliare del Municipio di Corchiano (VT), alla presenza di Bengasi Battisti (sindaco di Corchiano), Luca Fioretti (Presidente Comuni Virtuosi) e Marco Boschini (Coordinatore Comuni Virtuosi), Fulco Pratesi (Presidente onorario WWF), Nicola Piovani (Pianista e compositore).
Per ulteriori informazioni: