A tutti piace, di tanto in tanto, bersi un buon bicchiere di vino con gli amici. In Italia poi la scelta è quanto mai variegata e le possibilità di bere bene praticamente infinite.
Tanto che i nostri prodotti vinicoli sono apprezzati tanto da noi quanto all’estero.
Ma di questi tempi, vi siete mai chiesti cosa significhi la nostra eccellenza come produttori di vino? Perché certamente, se per il palato bere un’ottimo vino seduti in una trattoria toscana o sulla Quinta Strada di New York poco cambia, per il consumo energetico e la produzione di anidride carbonica c’è, invece, una grandissima differenza.
Quanto impatta sull’ambiente una bottiglia di Vino Nobile di Montepulciano bevuta a Shanghai? E a San Francisco?
Non c’è più bisogno di chiederselo soltanto ma lo si può calcolare, perché l’azienda agricola Salcheto ha realizzato un calcolatore che permette al consumatore consapevole o semplicemente curioso di sapere quanti gas climalteranti sono stati generati dal vino che sta bevendo, ovunque si trovi.
Oltre al calcolatore, il software offre consigli utili per neutralizzare le emissioni di CO2 creando in questo modo un link emozionale tra produttore e consumatore.
Il vino dell’azienda Salcheto, quindi, è italiano al 100% perché prodotto da vitigni italiani a Montepulciano; è anche molto “verde” per tante ragioni: perché prodotto all’interno di una cantina autosufficiente a livello energetico, dove il risparmio e il recupero sono le prime fonti energetiche.
Per la prima volta inoltre è stata calcolata la Carbon Footprint di una bottiglia di vino, le emissioni di CO2 generate dalla lavorazione della terra all’acquisto dei materiali, dalla commercializzazione alla distribuzione del prodotto fino alla tavola, il tutto certificato da CSQA e VALORITALIA in base alla norma Iso 14064.
Infine, l’ultima trovata riguarda il consumatore che, grazie al calcolatore, può calcolare quanto peso ha sull’ambiente bere quel vino e decidere di mettere in campo delle azioni per neutralizzare le emissioni di gas clima-alteranti generate dalla bottiglia.
Così, semplicemente, collegandosi a internet tramite un web-tag sull’etichetta, leggibile da qualsiasi smartphone, potrà accedere all’applicazione che gli indicherà la quantità di emissioni di quella bottiglia in quel luogo.
“Il nostro lavoro” ha detto Michele Manelli, presidente dell’azienda agricola Salcheto “al servizio di un’economia prima di tutto ecologica continua. Il calcolatore è solo un altro step del nostro impegno nei confronti dell’ambiente e della società. Siamo con il calcolatore arrivati fino al consumatore, l’ultimo utente del prodotto ma il più importante, un traguardo che premia tutti gli sforzi fatti a monte, in vigna e in cantina. Attraverso questo strumento semplice ma molto efficace, abbiamo voluto far riflettere i fruitori delle nostre bottiglie che, attraverso le loro scelte, influenzano il sistema e abbiamo voluto che fossero i protagonisti”.