Home Tecnologie Polveri sottili: in arrivo un mega-aspirapolvere da città

Polveri sottili: in arrivo un mega-aspirapolvere da città

sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

È questa la proposta di Is Tech, azienda romana che ha brevettato il sistema Apa

L’abbattimento delle polveri atmosferiche è oggetto di studio sul campo grazie a una piattaforma multifunzione che nasce con lo scopo di assorbire polveri sottili, negli ambiti industriali e urbani.

A idearla è stata una realtà romana, la Is Tech, che ha dato vita a un team di scienziati e ricercatori e, dopo aver ottenuto il marchio CE e la certificazione IMQ (Istituto Italiano del Marchio di Qualità), nel luglio 2012 hanno lanciato il sistema Apa, acronimo di abbattimento polveri atmosferiche.

Alla base una tecnologia a processi chimico-fisico-meccanici integrati, che permette di abbattere il particolato atmosferico, i metalli pesanti, gli Ipa (Idrocarburi policiclici aromatici) e gli idrocarburi leggeri (metano, benzene, ecc.), agendo su flussi molto elevati di aria.

Il sistema, che è dotato anche di una struttura di monitoraggio e controllo continuo degli impianti e degli inquinanti, rappresenta un prezioso strumento di rilevazione ed elaborazione di dati atmosferici e informazioni ambientali.

Il meccanismo di funzionamento della piattaforma Apa dicono i tecnici è intuitivo: l’aria è aspirata da un bocchettone, posto a un metro dal suolo e filtrata all’interno della macchina secondo una procedura che riflette il ciclo naturale della pioggia: gocce di liquido colpiscono le polveri sottili e le fanno precipitare verso il basso, depositandole in acqua.

Al termine del processo di lavaggio l’aria depurata è aspirata verso l’alto e reimmessa pulita nell’atmosfera, senza alcuna produzione di rifiuti speciali.

La piattaforma Apa è modulare, rendendo ottimale il suo utilizzo nei diversi ambiti di rischio e di bonifica ambientale. Il sistema ha la peculiarità di assumere forme diverse e di poter essere dimensionato in funzione delle caratteristiche dei luoghi da bonificare, consuma poca energia e gli inquinanti abbattuti sono smaltiti presso i depuratori municipali.

Condividi: