Home News Casa passiva, il primo edificio pubblico certificato è a Bolzano

Casa passiva, il primo edificio pubblico certificato è a Bolzano

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

Il Palazzo della Provincia 11 a Bolzano, costruito negli anni cinquanta e restaurato sei anni fa utilizzando le linee guida del risparmio energetico, rispetta i criteri qualitativi di “casa passiva” o “nearly zero energy buildings” che l’Unione Europea con proprie direttive del 2010 impone a partire dal 2019 per i nuovi edifici pubblici.

È in assoluto il primo e unico edificio pubblico “casa passiva” in Italia e, a livello mondiale, è il primo edificio amministrativo che riveste gli standard qualitativi di “casa passiva”.

L’analisi sull’efficienza eneretica e sul rapporto costi/benefici, a fronte di un’esperienza ventennale, pone in evidenza come il modello CasaClima Oro applicato al Palazzo 11 della Provincia, analogamente al modello “casa passiva” o a quello svizzero “Minergie-P”, ovvero lo standard energetico dell’edificio cosiddeto da 1 Litro (=10kWh/m²a) dovrebbe essere quello richiesto dalla UE per la realizzazione di nuovi edifici.

Questo modello di edificio consente un effettivo risparmio anche in termini economici sui costi per il riscaldamento e la climatizzazione. La spesa per il riscaldamento è di circa 5.000 euro per un volume complessivo di 20.000 metri cubi contro i 90.000 euro che venivano spesi in precedenza prima della ristrutturazione, con un risparmio di 85.000 euro.

Condividi: