Home News dalla Rete Eolico: verso il 12% dell’energia mondiale entro il 2020

Eolico: verso il 12% dell’energia mondiale entro il 2020

sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

Articolo pubblicato automaticamente nella rassegna stampa green della sezione News dalla Rete.
Leggi l’articolo completo: Eolico: verso il 12% dell’energia mondiale entro il 2020

Il Global Wind Energy Outlook, il raporto semestrale sul futuro del settore, dimostra che l’energia eolica potrebbe fornire fino al 12% dell’energia elettrica mondiale entro il 2020, creando circa 1,4 milioni di nuovi posti di lavoro e la riducendo le emissioni di CO2 di oltre 1,5 miliardi di tonnellate all’anno , quasi 5 volte superiore del livello attuale. L’energia eolica potrebbe fornire più del 20% della fornitura mondiale di elettricità entro il 2030.

La relazione, incentrata su diversi scenari per lo sviluppo del settore e sui livelli stimati di domanda di energia elettrica, prevede che la capacità installata potrebbe quadruplicare dai 240GW alla fine del 2011 fino a 1.100 GW entro il 2020, fornendo tra 11,7% e il 12,6% dell’energia elettrica mondiale. Se visto da un lato meno ottimista, il gruppo prevede che la capacità totale dorebbe raggiungere tra i 587GW e i 759GW, fornendo fino a 8,3 % di energia elettrica mondiale.

Secondo alcune proiezioni dell’AIE, l’annuale mercato globale dell’energia eolica rimane debole fino al 2015 prima di scendere fino a 10% al di sotto dei livelli del 2011, durante la seconda metà del decennio. Per contrasto, gli scenari più ottimisti si aspettano invece un miglioramento dei tassi di crescita nella seconda metà del decennio, sulla base di un contesto politico stabile e miglioramenti continui nelle tecnologie delle turbine, con conseguente capacità installata di oltre 1.600 GW inoltre o 2.500 GW entro il 2030.

Il Global Wind Energy Outlook fornisce un’immagine che proietta tre prospettive diverse per l’industria eolica, guardando scenari che vanno dal 2020, 2030, e, infine, al 2050, e quindi confronta le sue proiezioni con altri 2 studi sullo stato di avanzamento della domanda di energia, con il primo che si basa sul World Energy Outlook dell’Agenzia Internazionale dell’Energia e il secondo, uno studio sviluppato dalla società di consulenza ECOFYS e dai ricercatori dell’Università di Utrecht, sul futuro dell’efficienza energetica.

Condividi: