Consegnato il premio a Provincia di Alessandria, Michelin e a un residence di Varese
Anche quest’anno Cofely Italia, società del Gruppo GDF Suez, premia gli enti, le industrie e i privati, che hanno avviato e realizzato progetti significativamente orientati alla sostenibilità ambientale.
La competizione finale dal titolo “L’intelligenza del fare. Sette progetti in azione” ha visto gareggiare sette progetti, suddivisi in tre categorie (enti pubblici, industrie e complessi residenziali) e il voto della platea ha portato sul podio la Provincia di Alessandria, la Michelin Italiana e il Residence La Gabinella, rispettivamente per la pubblica amministrazione, l’industria e i privati.
La “carta vincente” per la Provincia di Alessandria sono stati gli interventi di riqualificazione straordinaria, ovvero l’ottimizzazione di impianti termici e tecnologici, nonché l’installazione di pannelli fotovoltaici, realizzati su quarantanove immobili, fra cui scuole e uffici amministrativi. Grazie a queste opere è stato possibile raggiungere un risparmio del 34% sui consumi energetici con oltre duemile tonnellate di CO2 in meno e un’economia pari al 18%, dato questo alquanto significativo in un momento come quello attuale dove il tema della spending review è particolarmente sentito e apprezzato.
Non meno “green oriented” quanto realizzato, sempre in Piemonte, da Michelin che, per il fabbisogno elettrico e termico del proprio sito industriale di Cuneo ha realizzato una centrale di cogenerazione che ha consentito una migliore affidabilità dei sistemi di produzione energetica, garanzia di approviggionamento costante, risparmio economico di circa il 15% e una riduzione di CO2 pari al 18,3%.
È targato Lombardia invece il premio Cofely per la categoria complessi residenziali assegnato al Residence La Gabinella di Varese che ha puntato su impianti solari termici, centrale di cogenerazione e termoregolazione personalizzata degli ambienti. Tale evoluzione tecnologica ha consentito un risparmio economico del 26% e una riduzione delle emissioni di CO2 del 25%.