Si potrebbe chiamare, sposando la definizione attualmente adottata sui social network e sul web, sostenibilità dal basso: consiste nel coinvolgere la base, il cittadino, per raggiungere un obiettivo comune a realtà molto più estese e impattanti sull’ambiente con i loro comportamenti.
Rete Condomini + vuole ottenere, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione dei singoli abitanti di un condominio, la riduzione dei consumi energetici generali e l’adozione di comportamenti e di tecnologie più efficienti a garantire un minore impatto ambientale e una maggiore sostenibilità del condominio.
Il progetto è stato avviato da Agenzia InnovA21 in partnership con ADICONSUM Lombardia, ANAB, Associazione italiana architettura bioecologica, e ANACI Monza e Brianza, Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari.
Iniziato nel mese di ottobre 2012, il progetto terminerà nel marzo 2014 coinvolgendo attraverso iniziative di informazione, di sensibilizzazione e di formazione condomini e amministratori nei comuni della Brianza Ovest soci di InnovA21: Barlassina, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Meda, Seveso e Varedo.
Il condominio viene concepito come una piccola comunità su cui attivarsi per cercare di ottenere un cambiamento per quanto riguarda lo stile di vita e di consumo; agire sui condomini rappresenta quindi l’opportunità di coinvolgere famiglie e amministratori, insegnando loro, o meglio, convincendoli, che le buone pratiche di gestione e le soluzioni locali possono continuare anche dopo la fine del progetto, alimentando un circuito virtuoso condomini-amministratori.
Le principali azioni del progetto prevedono l‘attivazione di corsi di formazione per amministratori di condominio sul risparmio energetico (incentivi, normativa nazionale e regionale, nuove tecnologie, educazione energetica in condominio; l’istituzione di momenti di formazione e informazione riservati agli abitanti del condominio; l’avvio di analisi sulle condizioni iniziali e sulle strategie individuate per la riduzione dei consumi; la costituzione di un elenco di professionisti certificati che operano in campo energetico liberamente accessibile e consultabile; la costituzione di gruppi di acquisto energetici che possano ottenere condizioni agevolate; l’avviamento di una comunicazione rivolta a tutta la cittadinanza con lo scopo di diffondere buone pratiche e consigli attraverso l’esperienza diretta dei partecipanti; la realizzazione di un sito web dedicato al progetto per facilitare la comunicazione interna.
Le attività saranno rivolte a tutti gli amministratori di condominio operanti in Brianza Ovest e ai condomini interessati e, grazie al finanziamento della Fondazione Cariplo e alla partnership con i soggetti promotori, saranno offerte gratuitamente.
Per aderire al progetto i condomini potranno contattare i propri amministratori di condominio per invitarli a iscriversi al corso contattando Agenzia InnovA21.