Dall’esperienza del gruppo Enerpoint nasce una nuova realtà imprenditoriale che si propone di far conoscere agli utenti del mercato residenziale le potenzialità e i benefici che le energie rinnovabili possono offrire alla normale vita domestica quotidiana.
Si chiama Happy Sol e punterà su argomenti solidi e attuali, come l’efficienza energetica, l’innovazione tecnologica, l’eco-sostenibilità e l’utilizzo delle fonti rinnovabili per porre le basi verso un futuro migliore.
La nuova società nasce dalla convinzione che il mondo dell’energia stia subendo un cambiamento radicale per dirigersi sempre più verso la sostenibilità ambientale, con la scelta dell’efficienza energetica e delle fonti naturali come base per lo sviluppo di una maggiore attenzione ai costi associati ai crescenti consumi, alla salvaguardia del pianeta e alle scelte ambientali per le generazioni future.
“Con Happy Sol” afferma Paolo Rocco Viscontini, presidente e AD di Enerpoint “il Gruppo punta a consolidare la strategia di diversificazione, rivolgendosi in particolare al segmento residenziale e all’innovazione ingegneristica per rispondere alle nuove sfide energetiche del Paese”.
L’offerta di servizi proposti da Happy Sol comprende il check up gratuito dei consumi energetici dell’abitazione, un’offerta fotovoltaica chiavi in mano, soluzioni basate sulle pompe di calore e sul termodinamico, impianti di illuminazione led e soluzioni di efficientamento energetico della casa.
Questo portafoglio di soluzioni per le famiglie sarà commercializzato attraverso un network di consulenti per l’efficienza energetica residenziale, più precisamente i SEE (specialisti dell’efficienza energetica), che attraverso un check up energetico gratuito potranno fornire un’analisi completa sullo stato energetico dell’abitazione e, in seguito, proporre la soluzione più adatta per ottimizzarne i consumi.
Ad assumere la guida della nuova azienda è stato chiamato come amministratore delegato Mauro Gigliozzi che spiega “Happy Sol nasce con l’obiettivo di dare alle famiglie italiane l’opportunità di rinnovare l’energia delle proprie abitazioni e di ridurre la spesa energetica, che è divenuta molto rilevante a seguito dei costi dei combustibili. Questo non è sufficiente se non è abbinato a decisioni consapevoli per un corretto utilizzo dell’energia grazie, per esempio, ai sistemi di efficientamento. Per questo motivo, dal mese di febbraio, la rete dei SEE si attiverà presso le famiglie per iniziare un Osservatorio sui consumi e sulla efficienza dell’energia utilizzata. Questi dati ci permetteranno di identificare tra le soluzioni già disponibili quelle maggiormente idonee a risolvere queste esigenze”.