Home Eventi Bando 2013 Energia Intelligente Europa: incentivi per 65 milioni

Bando 2013 Energia Intelligente Europa: incentivi per 65 milioni

sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

risparmio-energeticoRendere intelligente l’uso dell’energia limitandone gli sprechi e ottimizzandone i consumi: obiettivi assolutamente da raggiungere tanto che l’Unione Europea attraverso normative e iniziative finanziarie stimola privati, università ed enti pubblici a proporre ed elaborare idee che vadano in questa direzione.

Con questo intento l’Agenzia esecutiva della Commissione Europea per la Competitività e l’Innovazione (EACI) ha pubblicato un invito a presentare proposte nell’ambito del programma Energia Intelligente – Europa (IEE); il bando europeo riguarda i progetti nei settori dell’efficienza energetica (15,6 milioni), del risparmio energetico nei trasporti (9,6 milioni) e delle energie rinnovabili (12,5 milioni).

Altri 27,2 milioni di euro sono invece destinati alle iniziative integrate, relative a più settori. In particolare, Energia Intelligente per l’Europa prevede azioni nei seguenti settori:

  • efficienza energetica e uso razionale delle risorse energetiche (SAVE), tra le cui azioni rientra il miglioramento dell’efficienza energetica e l’uso razionale dell’energia nellecostruzioni e nell’industria
  • fonti di energia nuove e rinnovabili (ALTENER)
  • energia e trasporti (STEER)
  • iniziative integrate composta da due o più dei suddetti settori specifici o relative ad alcune priorità dell’UE

Rientrano anche nell’ambito delle iniziative integrate eventuali azioni specifiche per l’efficienza energetica negli edifici. Per il 2013 sono proposte le seguenti quattro iniziative integrate:

  • efficienza energetica e uso di energie rinnovabili negli edifici
  • BUILD UP Skills, Sustainable Initiative Workforce Building, programma per la formazione e la qualificazione degli operatori nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili
  • leadership locale dell’energia
  • attivazione di investimenti energetici locali

Possono partecipare al Bando EIE 2013 le persone giuridiche, pubbliche o private, con sede nel territorio dell’Unione Europea e in Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Croatia, o dell’ex Repubblica iugoslava di Macedonia.

L’importo concesso sarà fino al 75% dei costi totali ammissibili. La durata massima del progetto è di 36 mesi. I progetti dovranno essere presentati da almeno 3 soggetti pubblici o privati, provenienti da 3 diversi Paesi, con alcune eccezioni per linee di intervento. La scadenza per l’invio delle domande è fissata all’8 maggio 2013.

La novità è dettata innanzitutto dalla recente direttiva europea 2010/31/CE, il cui impatto interesserà il settore delle costruzioni nei prossimi anni. In particolare, vi sarà la necessità di sostenere la ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente. Le azioni avviate nel 2013 dovranno sostenere e facilitare questa transizione. Inoltre, il periodo 2013-2015 sarà importante per il monitoraggio del mercato degli Edifici a Energia Quasi Zero (NZEB).

E in questo processo saranno rilevanti le attività di formazione e di qualificazione degli operatori delle costruzioni. Il programma Build Up Skills punta proprio alla formazione continua dei professionisti di livello intermedio e senior. Il riconoscimento e l’accreditamento della formazione saranno gli aspetti chiave per il successo di tali progetti e la collaborazione degli organismi professionali fornirebbe la necessaria legittimazione. Il termine per la presentazione dei progetti nell’ambito del programma Build Up Skills è fissato al 28 novembre 2013.

Per saperne di più:

Condividi: