Home Tecnologie Bioedilizia? Hai provato con una casa sull’albero?

Bioedilizia? Hai provato con una casa sull’albero?

sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

Sullalbero.itUna casa a qualche metro da terra, ancorata ai rami forti di un albero e protetta dal verde. Un punto di vista nuovo e coinvolgente: da lassù, la percezione del mondo cambia, la visione delle cose diventa più leggera, si aprono nuove prospettive e ci si riconnette alle sensazioni pure e indimenticabili dell’infanzia, quando costruirsi un rifugio tra le fronde è il sogno di ogni bambino.

Da adulti, si scopre un luogo sospeso dove riappropriarsi del tempo per riposare, leggere, lavorare, condividere una privacy preziosa con amici e persone care.

Concepita come un moderno loft dal design contemporaneo completato da una piccola veranda, la casa sull’albero Living Light è un versatile modulo base di circa 14 metri quadri che può essere attrezzato e modificato a seconda delle esigenze e dotato anche di servizi.

Realizzata da Sullalbero, azienda italiana specializzata nelle costruzioni architettoniche pensili, è progettata secondo i criteri della bioedilizia con materiali naturali: la struttura e i tamponamenti esterni sono in lamellare e in tavole in massello di abete, la pavimentazione è in massello di larice; il prezzo base al metro quadro si aggira intorno ai 1.000 euro.

Tutti i legnami, essiccati al naturale per due anni e trattati con vernici naturali, sono certificati FSC, cioè provenienti da foreste a conduzione sostenibile. Il tetto con lucernario ospita una copertura verde, la parete esterna brise-soleil prevede una finitura con Mobicare, un sistema di pannelli con rampicanti prevegetati prodotto da Poliflor.

La superficie verde costituisce per la casa una seconda pelle che migliora l’isolamento termico, evitando l’irraggiamento diretto dei raggi solari sulla parete e contribuendo anche a catturare le polveri sottili in ambiente urbano.

L’illuminazione è realizzata con un sistema a led in bassa tensione, ad alta resa di lumen con varie temperature di colore per ottenere diverse rese cromatiche. L’impianto elettrico prevede una tecnologia domotica gestibile anche in remoto tramite tablet messa a punto da Nuova Impiantistica Tecnologica, che assicura comfort, sicurezza e risparmio energetico, permettendo la fruizione di scenari luminosi e di varie automazioni. All’interno, uno spazio flessibile che può essere attrezzato secondo le proprie esigenze.

Il concept architettonico e strutturale di Living Light è di Stefano Mengoli, architetto paesaggista presidente di Onvus (Osservatorio Nazionale Verde Urbano e Storico), progettista ambientale e pianificatore del sistema verde della città. Paolo Rattaro, architetto partner di Sullalbero, ha progettato l’interior design e l’aspetto domotico della costruzione.

Condividi: