Home Eventi Riduzione delle emissioni di CO2 nei trasporti, i dati della ricerca

Riduzione delle emissioni di CO2 nei trasporti, i dati della ricerca

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

mobilita-sostenibileLa mobilità sostenibile – intesa come sistema integrato di strutture e veicoli in grado di permette la mobilità riducendo al minimo le emissioni inquinanti – è sempre più importante e sarà determinante per garantire la crescita alle città del futuro.

La domanda fondamentale, al momento, è “come si può agire per ridurre le emissioni di CO2 nei trasporti?” e questo è quanto cerca di indicare, attraverso delle linee guida, il rapporto Verso un piano di riduzione delle emissioni di CO2 nei trasporti realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.

La ricerca verrà presentata  a Roma il 14 febbraio presso la Sala di Liegro nella sede della Provincia di Roma (Palazzo Valentini) e vedrà la partecipazione del ministro dell’Ambiente Corrado Clini, del presidente della Fondazione Edo Ronchi e di un rappresentante dell’Agenzia Europea perl’Ambiente.

Il documento si propone di definire un quadro di riferimento che permetta in seguito l’elaborazione di un piano di riduzione della CO2 nel settore trasporti in Italia, settore industriale che purtroppo vanta il poco positivo primato nazionale per le emissioni annuali di gas serra.

La ricerca, in fase d’analisi e di elaborazione dello scenario di piano, ha seguito l’approccio ASI (avoid/reduce, improve e shift), adottato dalla European Enrironment Agency (EEA) e dalla United Nations Environment Programme (UNEP), che consiste nel suddividere le linee di intervento in tre parti: ridurre la domanda di trasporto, passare a modalità di trasporto meno inquinanti, migliorare tecnologicamente mezzi di trasporto e combustibili.

Il documento ha delineato un’ipotesi di scenario di piano nazionale indicando come primi obiettivi il 2020 e il 2030.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi online utilizzando l’apposito form di registrazione.

Condividi: