Home L'editoriale Avanti tutta con i sistemi di auto-approvvigionamento energetico

Avanti tutta con i sistemi di auto-approvvigionamento energetico

pubblicato il: - ultima modifica: 7 Agosto 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

auto-approvvigionamento-energeticoL’utilizzo della tecnologia fotovoltaica indurrebbe, secondo alcuni recenti studi europei, una diminuzione del prezzo dell’elettricità fino a 4.8 cent€/kWh portando con sé una riduzione delle perdite di rete, delle emissioni inquinanti e della dipendenza dalle importazioni.

Convinti che sia questa la strada da intraprendere anche senza ricorrere agli incentivi, si è riunito ieri in casa Anie a Milano un bel parterre di operatori delle energie solari convocati dall’associazione Gifi. Li ascoltavano anche rappresentanti politici di parti opposte, tutti, in questo momento particolare di campagna elettorale, vicini anche al mondo delle energie rinnovabili.

Sul tavolo altri dati su cui ragionare: nell’ultimo anno si è ridotto del 35% il Lcoe (il costo di produzione dell’energia elettrica durante l’intera vita dell’impianto fotovoltaico), così come il costo dei moduli (che rappresentano oggi circa il 40% dell’investimento totale) che a ogni raddoppio della potenza installata si riduce del 22%.

“Gli incentivi sono serviti a creare competenze, know-how e benefici per tutto il Sistema Paese” è il parere di Valerio Natalizia, presidente Anie/Gifi “Ora ci stiamo incamminando verso la piena competitività che potrà essere raggiunta solo attraverso la completa liberalizzazione del mercato elettrico, il potenziamento delle infrastrutture di rete, la facilitazione di accesso al credito per le aziende, la riduzione della burocrazia, innescando una serie di misure di stimolo al mercato come i sistemi efficienti di utenza, le reti interne di utenza e le detrazioni”.

In una parola: sistemi di auto-approvvigionamento energetico avanti tutta! Non solo in campagna elettorale…

Condividi: