L’efficienza energetica è tra i temi più citati del momento, riportata tra le priorità della green economy e, piano piano, comincia a diventare anche una parola d’ordine all’interno delle agende politiche più accorte.
Risparmiare è possibile e, certamente, iniziare dalle infrastrutture che più assorbono energia permette di ottimizzare i consumi. Come nel caso di Green Email Cloud, iniziativa che punta a realizzare un data-center ad alta densità ed efficienza energetica con espandibilità illimitata.
Alla base del sistema c’è un avanzato algoritmo statistico che analizza in tempo reale il carico del data-center e distribuisce i servizi tra i vari blade server, sistemi pensati per minimizzare l’occupazione di spazio. L’applicazione di un sistema integrato di capacity planning, processo mediante cui è possibile stimare la capacità di produzione, consente di prevedere i livelli di servizio e la capacità residua del data-center.
I server sono quindi usati al massimo della loro efficienza, mentre quelli superflui vengono spenti. I server spenti sono riaccesi e accolgono gli ulteriori servizi distribuiti solo in caso di aumento del carico. Dai test, l’applicazione di questa tecnologia consente un risparmio medio del 50% sui consumi elettrici.
Green Email Cloud è stato sviluppato da MailUp, società italiana specializzata in applicazioni per il direct marketing multicanale, in collaborazione con ICAR-CNR di Cosenza ed Eco4Cloud, start-up nata da quattro ricercatori dell’Università di Cosenza. Il progetto, nato nel febbraio 2012, sarà completato entro il 2013.
Rispetto a un data-center di pari dimensioni, Green Email Cloud produce 220 tonnellate di CO2 in meno all’anno, quantità che per essere compensata necessita di 15 ettari di nuove foreste. Ottimizzando i consumi energetici, in un singolo data-center di piccole dimensioni, è possibile risparmiare in un solo anno fino a 100.000 euro e fino a 400 tonnellate di CO2 .
“Green Email Cloud è un progetto altamente innovativo e in linea con la sensibilità ecosostenibile di MailUp. Attraverso il bando pubblico Finter per la promozione di progetti innovativi volti al miglioramento del sistema infrastrutturale, gestionale e organizzativo delle imprese, Regione Lombardia ha scelto di finanziare il nostro progetto e questo non può che renderci davvero molto orgogliosi” ha affermato Nazzareno Gorni, general manager MailUp “Attualmente, in Italia, nessun data-center di piccole dimensioni ha caratteristiche di efficienza paragonabili a quelle di Green Email Cloud”.
Green Email Cloud è stato progettato con la possibilità di espandere successivamente il data center, secondo il concetto più autentico di cloud computing. Tutte le tecnologie attuali – cloud computing, mobile, big data – usufruiscono di grossi data center; renderli più sostenibili significa diminuire la loro impronta ambientale.
Entro la fine dell’anno, il primo cluster del nuovo cloud sarà in produzione.