Preservare i luoghi turistici dall’inquinamento e favorire una mobilità sostenibile e pulita: con questo intento Civitanova Marche, comune in provincia di Macerata, ha deciso di collaborare con Viaggiainsieme.it, portale web che si occupa di mobilità consapevole, per incentivare i cittadini alla pratica del car-pooling.
Con questo termine, il cui corrispondente italiano potrebbe essere auto di gruppo, si intende una modalità di trasporto che consiste nella condivisione di automobili private tra un gruppo di persone, per ridurre i costi del trasporto e diminuire la congestione del traffico.
Ecco quindi perché le Marche, una delle regioni più attente alle tematiche ambientali, hanno scelto questo strumento per ridurre l’impatto ambientale. Civitanova Marche è il primo comune della regione ad aver sposato dal punto di vista istituzionale il progetto di car-pooling continuando a investire nel progetto nonostante i tagli alla spesa.
Oltre alla condivisione del mezzo di trasporto, il progetto prevede la divulgazione, la sensibilizzazione e la formazione sul territorio sia nelle aziende che nelle scuole, oltre alla certificazione dell’anidride carbonica non emessa, che potrà essere remunerata all’amministrazione.
“La pratica del carpooling è sempre più diffusa, soprattutto grazie a Internet” sostiene Daniele Vallesi, responsabile di ViaggiaInsieme “Il web fa incontrare le persone e le mette in comunicazione. La sensibilità verso l’ambiente e la necessità di risparmiare dove si può, poi, hanno fatto il resto, e il carpooling oggi è una realtà. Assieme ai risvolti ecologici ed economici, però, è importante sottolineare che questa pratica favorisce la socialità, lo scambio di esperienze e anche la nascita di nuove conoscenze. È anche per questo che molti, in vista delle vacanze di Pasqua, si stanno già organizzando su Internet per trovare compagni di carpooling”.
Viaggiainsieme.it è uno dei portali di car-pooling più utilizzati in Italia; solo nelle Marche, mette a disposizione degli utenti oltre mille viaggi al giorno, la metà dei quali va a buon fine. Il portale è molto utilizzato dai gestori di NCC, noleggio con conducente, per agevolare e rendere più sicuri e confortevoli i viaggi degli utenti sensibili alle tematiche ambientali.