Home L'editoriale Prendiamo le scale anziché gli ascensori: si risparmia energia e fa bene...

Prendiamo le scale anziché gli ascensori: si risparmia energia e fa bene alla salute

pubblicato il:
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

Dopo le domenica senza macchine, anche la giornata senza ascensore. Gli effetti sono due volte benefici: secondo un calcolo dell’Enea, per ogni corsa evitata si risparmiano circa 50 Wh, vale a dire il consumo orario di due lampadine di media potenza.

Una bella quantità di energia che non viene sprecata a fronte anche di un miglioramento della qualità della vita.

Le giornate senza ascensore, No lift days, sono promosse dalla Fondazione S. Lucia IRCCS di Roma e tra i primi a sostenerle sono i dipendenti della sede dell’Enea di Roma che oltre a impegnarsi a non utilizzare l’ascensore aziendale durante l’orario di lavoro, saranno oggetto di osservazione da parte dei ricercatori della Fondazione S. Lucia per verificare gli effetti positivi dell’uso delle scale sui parametri cardiovascolari e sulla forza muscolare degli arti inferiori.

Da qui a valutare gli effetti positivi di questa azione sull’efficienza energetica, il passo è breve. Enea ha valutato che l’Italia ha il primato mondiale per gli ascensori installati, circa 850.000, con un consumo annuo di 2.000 GWh, pari al consumo energetico di una città come Pisa.

L’Enea presenterà i risultati della sperimentazione con lo scopo di proporsi come modello da estendere anche ad altre amministrazioni pubbliche.

La campagna è stata lanciata con un video di sensibilizzazione dal titolo Consuma l’energia giusta, usa le scale, che potete guardare qui sotto. Anche Green Planner promuove le giornate “senza ascensore” e si augura che questa buona pratica sia adottata anche dai suoi lettori!

Condividi: