Home Imprese Sostenibili Isole Eolie, al via la fase tre dell’elettrificazione

Isole Eolie, al via la fase tre dell’elettrificazione

pubblicato il: - ultima modifica: 7 Ottobre 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

La fase tre dell’elettrificazione delle Isole Eolie, avviata da Enel, ha preso il via con l’assegnazione della commessa. L’incarico prevede l’installazione di nuovi sistemi di generazione di energia elettrica distribuita e la riqualificazione degli impianti esistenti per adeguarli ai nuovi standard ambientali.

Ad aggiudicarsi i lavori, al termine di una gara tra le principali aziende italiane del settore, è stata Eurogen Power, azienda lombarda specialista dell’elettrogenerazione e delle applicazioni speciali che fa parte di DSFGroup dal 2011.

La commessa prevede la fornitura di sistemi di generazione di energia distribuita in assetto generativo per la produzione di energia elettrica e la riqualificazione degli impianti esistenti.

I nuovi sistemi powerSpark, in totale sette, hanno una potenza complessiva di circa 5MWe. Si tratta di unità di produzione a gasolio di ultima generazione, caratterizzate da elevata efficienza e impatto ambientale ridotto, sia dal punto di vista delle emissioni in atmosfera (abbattimento del particolato nei fumi) che di inquinamento acustico.

Le stesse soluzioni saranno adottate anche per la riqualificazione degli impianti esistenti sulle isole, per un totale di ulteriori otto sistemi per 12MWe.

“L’assegnazione di questa importante commessa” commenta Mattia Cavagnera, direttore generale di Eurogen Power “rappresenta per noi un successo altamente significativo sia per la rilevanza economica che per il riconoscimento delle nostre capacità progettuali, tecnologiche e organizzative nell’ambito della generazione di energia distribuita (GED), a cui la nuova organizzazione di DSFGroup dedica la linea di investimento più importante. In particolare, si sono rivelate decisive le competenze necessarie alla gestione della compatibilità fra i precedenti sistemi esistenti e i sistemi di ultima generazione, il tutto completato da un coordinamento organizzativo, tecnico e logistico nel rispetto delle esigenze delle attività ordinarie delle centrali elettriche ENEL distribuite sulle isole”.

Condividi: