Gli OLED, organic light emitting diode, sono dei dispositivi luminosi di nuova generazione, che garantiscono minori consumi di energia, elevate prestazioni e una durata più lunga. Questi dispositivi possono essere utilizzati negli interni degli autoveicoli e in tutti i settori dell’illuminazione.
Le ricerche condotte dall’ENEA nel settore delle nuove sorgenti luminose con il finanziamento del progetto europeo LAMP, hanno permesso di ottenere innovative applicazioni di questi dispositivi.
Si tratta di attività di ricerca nel campo delle nanotecnologie che vengono condotte nei laboratori dei suoi Centri di Ricerca di Brindisi, Portici, Casaccia (Roma) e Faenza. In particolare è stato illustrato il brevetto ENEA per ottenere la luce attraverso il trattamento laser di un polimero nanocomposito.
Gli OLED, insieme agli OLET, organic light emitting transistor, fanno parte di un nuovo concetto di illuminazione, detta a stato solido, che in futuro sostituirà gli odierni sistemi di illuminazione e che favorirà l’innovazione e la crescita delle industrie italiane interessate.
Al progetto LAMP partecipano cinque gruppi di ricerca e due industrie di 5 nazioni europee: Italia, Regno Unito, Lituania, Austria, Germania.