Home Imprese Sostenibili Casa Eco.logica insegna a vivere usando bene l’energia

Casa Eco.logica insegna a vivere usando bene l’energia

pubblicato il: - ultima modifica: 9 Ottobre 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

È stata inaugurata oggi a Brescia, all’interno di AmbienteParco, la Casa Eco.logica, una realizzazione nata per dimostrare le soluzioni di riscaldamento e di climatizzazione ad alta efficienza energetica con l’obiettivo di insegnare a risparmiare energia.

Casa Eco.logica è una vera piccola casa su due piani: uno caratterizzato da tecnologie tradizionali e l’altro a elevata sostenibilità in risposta ai requisiti di massima efficienza energetica.

Il progetto educativo vuole sensibilizzare a un uso responsabile delle risorse energetiche attraverso un percorso interattivo che mette a confronto due diversi modi di vivere e di usare l’energia, con attività interattive per il pubblico, le famiglie e i bambini.

Il piano superiore è un esempio di abitazione efficiente, facilmente replicabile nella realtà con l’adozione dello stesso tipo di soluzioni. Tra queste, per il riscaldamento e il raffrescamento è stato adottato il sistema HPSU compact 508 da 6 kW integrato con pannelli solari termici Rotex, marchio della divisione riscaldamento di Daikin.

L’impianto di raffrescamento, riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria garantisce un’efficienza energetica elevata e un notevole abbattimento delle emissioni di CO2, pari al 53%, grazie a valori di COP medio stagionale anche superiori a 4 che si traducono in un utilizzo del 75% di energia rinnovabile.

// //

L’integrazione dei pannelli Rotex Solaris a svuotamento con la pompa di calore, permette di ottenere percentuali anche superiori all’80%. Valore ulteriormente incrementabile, fino al 100%, con l’installazione di pannelli fotovoltaici e la creazione di un sistema completamente autosufficiente sotto il profilo energetico.

In una comparazione diretta tra questa tipologia di sistemi e quelli a combustione, l’efficienza dei primi è superiore al 180%, più del doppio rispetto al valore raggiungibile da una vecchia caldaia. Viene utilizzato più del 46% di energia rinnovabile (l’aria in ambiente), quindi a costo zero.

Il piano inferiore di Casa Eco.logica è caratterizzato invece da sistemi meno innovativi, per esempio uno split a parete R22 per la climatizzazione, un sistema di illuminazione con lampade alogene (a confronto con i led a binario e il tunnel solare dell’altro piano), acqua sanitaria prodotta attraverso un piccolo scaldabagno a resistenza elettrica che è quattro volte meno efficiente del sistema in pompa di calore utilizzato al primo piano. In generale il piano terra si differenzia anche per l’assenza di automazione degli impianti.

All’interno della casa, il visitatore può conoscere le tecnologie per il risparmio energetico e, attraverso il monitoraggio continuo, i vantaggi concreti. Può inoltre interagire con i sistemi e assistere a simulazioni d’uso che permettono un confronto reale tra le due abitazioni.

Condividi: