Si tratta della soluzione prodotta da Soltigua e presentata in occasione di SolarExpo. PTM, così denominato, è un concentratore solare parabolico che sfrutta l’energia del sole per rispondere in modo sostenibile alle moderne esigenze di climatizzazione degli edifici e per la produzione di calore industriale.
Nel dettaglio, il sistema energetico è un collettore solare termico che insegue e concentra i raggi del sole raggiungendo elevate temperature (200°C).
Sono molteplici le opportunità di applicazione e si adattano a ogni esigenza: dal riscaldamento e raffrescamento di piccoli edifici ai grandi campi solari a uso industriale. Il concentratore solare può essere utilizzato in strutture di nuova costruzione sia in impianti esistenti e a integrazione di fonti energetiche tradizionali.
Può essere installato su coperture piane o anche per realizzare pensiline di parcheggi e campi solari a terra. Le installazioni ideali includono: centri commerciali, ospedali, resort e alberghi, edifici per uffici, sistemi di teleriscaldamento, siti industriali dai vari settori (alimenti e bevande, tessile, lavanderie).
Di seguito le caratteristiche tecniche dei concentratori parabolici:
- 3 diversi modelli con superficie modulo rispettivamente di 27, 40 e 54 mq e potenze di picco di 19, 29 e 39 kWt
- lunghezza corda 2,4m
- superficie riflettente in lastra di alluminio ad alta riflessione
- specchi infrangibili
- formato modulare disponibile anche in piccole taglie
- dispositivi automatici di sicurezza
Un metro quadrato di concentratore solare può produrre in un anno fino a oltre 800 kWh a 150°C, evitando oltre 160 kg di emissione di CO2 in atmosfera.
Le prestazioni energetiche dei concentratori solari sono a titolo indicativo essendo basati su risultati sperimentali non certificati. Le rese variano in funzione del luogo e dell’orientamento di installazione, delle condizioni climatiche, della tipologia di impiantistica adottata e del combustibile fossile sostituito.
Infine, con il suo design moderno, il concentratore solare parabolico caratterizza gli edifici, comunicando all’esterno l’attenzione per l’ambiente di chi lo utilizza.