Tutta l’energia che serve per produrre 600.000 flaconi di plastica al giorno viene ottenuta grazie a un sistema di trigenerazione a gas naturale.
La trigenerazione è un particolare campo dei sistemi di cogenerazione che, oltre a produrre energia elettrica, consente di utilizzare l’energia termica recuperata dalla trasformazione termodinamica anche per produrre energia frigorifera, ovvero acqua refrigerata per il condizionamento o per i processi industriali.
L’impianto, realizzato da Spark Energy, consente di produrre i flaconi della Plastopiave, un’azienda veneta attiva da oltre 50 anni nel settore del packaging in plastica e specializzata in contenitori soffiati per tutti i principali ambiti merceologici (cosmetico, farmaceutico, alimentare, chimico, agrochimico e tecnico), presso il sito produttivo di Conegliano, in provincia di Treviso.
Il sistema utilizzato, il blueSpark 1200 MWM, permette di ottenere la massima efficienza energetica, un rilevante contenimento dei costi di produzione e una maggiore ecosostenibilità del processo di lavorazione. L’impianto, dotato di motore MWM, ha una potenza elettrica di 1200 kWe e una potenza termica di 1257 kWt. Prevede, inoltre, un assorbitore da 800 kWf per la produzione di acqua fredda, utile per il raffreddamento degli stampi.
In questo modo, il sistema blueSpark assicura l’efficienza di un’area di 35.000 metri quadrati dei quali 18.000 sono spazi produttivi in cui lavorano 170 persone, per una produttività di oltre 600.000 flaconi al giorno.
Giorgio Cavagnera, ceo e fondatore di Spark Energy ha commentato “I sistemi di trigenerazione realizzati da Spark rappresentano la scelta ideale per un processo produttivo energivoro come quello del packaging in plastica, in cui vi è notevole dispendio di energia elettrica, termica e frigorifera che pesa sensibilmente sui costi di produzione. In questo modo, i risparmi che ne derivano si abbinano a un profilo ecosostenibile, sempre più richiesto da clienti e consumatori. L’efficienza dei consumi richiede ricerca applicata e soluzioni system technology, che ci consentono di firmare impianti di eccellenza per l’energia distribuita ad alto rendimento in tutto il mondo”.