Home Eventi Parco Pop, progetto di parco partecipativo a Milano

Parco Pop, progetto di parco partecipativo a Milano

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Ottobre 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

In quale occasione, nelle vostre città, avete visto fiorire le digitalis, oppure un falco volare sopra la vostra testa e la pulsatilla sbocciare curiosa tra l’angelica e il rabarbaro?

Chi ha passeggiato tra gli orti comunitari curati dall’associazione Il Giardino degli Aromi o nel parco verso la via Bovisasca a Milano, chi ha bevuto un caffè al bar Jodok o è andato a teatro da Olinda ha visto il grande lavoro che donne e uomini fanno all’interno del Paolo Pini perché anche le persone più fragili abbiano dignità e piena cittadinanza? Tutto questo potrebbe presto sparire ricoperto dal cemento.

In zona 9 e in tutta Milano ci sono migliaia di case invendute eppure il nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio) prevede la possibilità di edificare all’interno dell’area che attraversa parte del parco dell’ex O.P. Paolo Pini fino alla via Bovisasca. Un piano della Provincia di Milano per vendere l’area e costruire nuovi alloggi che non tiene in alcun conto il valore sociale ed ecologico dell’area e minaccia le attività delle realtà che ogni giorno lavorano per costruire una città diversa: più accogliente, più equa, più verde, più condivisa.

// //

Contro questo progetto i Seminatori di Urbanità, gruppo costituito da cittadini e associazioni, hanno raccolto 20.000 firme, aperto un dialogo con le istituzioni e lanciato un concorso/raccolta di idee per creare in alternativa al progetto della provincia il Parco PoP.

Il 17 giugno, dalle 18 alle 21, sarà possibile fare esperienza  tra i mille e più alberi dell’area, attraverso un workshop gratuito guidato dalla counselor Rosella Pisoni, di quanto il contatto con la natura ci rigeneri. Con una passeggiata condotta da Sara Costello dell’associazione Il Giardino degli Aromi Onlus sarà possibile scoprire la bellezza, la ricchezza di biodiversità e l’importanza di questa preziosa raduna/bosco.

Con I Seminatori di urbanità, il comitato di cittadini che sta difendendo l’area dalla cementificazione, si potrà comprendere come partecipare alla raccolta di idee per valorizzare l’area e trasformarla in un parco partecipato. Con il video 20milano di Salvatore Laforgia e Paola Longo, si potranno inoltre conoscere le trasformazioni urbanistiche della zona e l’importanza sociale e ambientale del parco.

Condividi: