Home Eventi I nuovi orizzonti della sostenibilità energetica

I nuovi orizzonti della sostenibilità energetica

pubblicato il: - ultima modifica: 7 Ottobre 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

Scenari energetici futuri, nuove politiche UE per le rinnovabili, riduzione dell’inquinamento luminoso in ambito pubblico, Smart Grid, gestione e monitoraggio intelligente dell’energia e gassificazione del legno.

Sono questi gli highlight sulla sostenibilità energetica del Congresso Internazionale in programma a Fiera Bolzano dal 19 al 21 settembre in occasione di Klimaenergy che prevede la partecipazione di autorevoli esperti dell’industria e della Pubblica Amministrazione.

Tra gli appuntamenti formativi di Klimaenergy, c’è appunto il Congresso Internazionale organizzato da Fiera Bolzano in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano, Eurac Research, Accademia europea di Bolzano, TIS Innovation, Ecoistituto Alto Adige, Fraunhofer Italia, IIT Istituto per le Innovazioni Tecnologiche e l’Unione Energia Alto Adige.

// <![CDATA[
(function() {
if (document.readyState === 'complete') return;
if (typeof EbuzzingCurrentAsyncId === 'undefined') window.EbuzzingCurrentAsyncId = 0;
else EbuzzingCurrentAsyncId++;
var containerId = 'EbuzzingVideoContainer' + EbuzzingCurrentAsyncId;
document.write('’);
var params = {“size”:4}; eval(‘window.EbuzzingScriptParams_’ + containerId + ‘ = params;’);
var s = document.createElement(‘script’);
s.async = true; s.defer = true;
s.src = ‘//crunch.ebuzzing.com/feed_channel66607.js?target=’ + containerId;
var x = document.getElementsByTagName(‘script’)[0];
x.parentNode.insertBefore(s, x);
})();
// ]]>

Arricchito con le best practice di Comuni e imprese, il programma del Congresso si sviluppa in cinque moduli tematici. Il primo modulo, a cura del TIS Innovation Park si focalizza su Il futuro delle rinnovabili e offre una panoramica a 360° sugli scenari energetici attuali e sulle innovative soluzioni a fonte rinnovabile di domani, applicabili in particolare all’industria e alla Pubblica Amministrazione.

Obiettivo delle nuove politiche è garantire entro il 2020 un’effettiva riduzione dei costi energetici e minimizzare l’utilizzo di fonti altamente inquinanti, come benzina e gasolio, per ottenere concreti benefici ambientali.

Uno speciale focus è dedicato alle tematiche legate al Conto Termico, ai Certificati Bianchi, alle Rinnovabili ed Elettriche e al Fotovoltaico dopo il V Conto Energia verso la grid parity.

Con il secondo modulo il convegno offre un approfondimento sul tema Illuminazione pubblica che evidenzia i criteri per la riduzione dell’inquinamento luminoso e il risparmio energetico. In evidenza i provvedimenti messi in atto da alcuni Comuni virtuosi, la legge provinciale di Bolzano e il caso di razionalizzazione dell’illuminazione pubblica a Reggio Emilia.

// //

Smart Grid è invece il tema del terzo modulo incentrato sui vantaggi e sulle potenzialità delle reti elettriche intelligenti confermati anche dalla case history di Isernia Carpinone.

Il quarto modulo si concentra sugli interventi dal titolo Gestione e monitoraggio intelligente dell’energia e Monitoraggio energetico in cloud per Enti ed edifici. Ampio spazio è inoltre dedicato al Progetto SportE2: Energy Efficiency for Sport Facilities.

A chiudere, il quinto modulo del Congresso con cui il TIS tratta l’argomento della Gassificazione del legno, con particolare riferimento allo stato dell’arte di questa tecnologia e alla gestione dei residui e delle emissioni degli impianti.

Condividi: