Sono stati da poco avviati presso i comuni di Roverbella e Guidizzolo, in provincia di Mantova, due impianti di cogenerazione realizzati da Spark Energy.
I due impianti gemelli, situati a una distanza di 20 chilometri l’uno dall’altro coprono rispettivamente un’area di 63,2 km2 con una popolazione di 8.649 abitanti per Roverbella e di 22 Km2 per una popolazione di 6.185 abitanti per Guidizzolo.
Le due realizzazioni sono alimentate prevalentemente da sottoprodotti agricoli e zootecnici, in particolare hanno una elevata componente di pollina e reflui zootecnici, scarti delle lavorazioni agroalimentari e scarti di produzioni agricole (come mais con aflatossina), recuperando a fini energetici prodotti non feed e non food.
Nel caso di Roverbella l’impianto può ricevere anche rifiuti urbani da frazione organica solida, come FORSU o fanghi di depurazione.
Giorgio Cavagnera, CEO & Founder Spark Energy ha commentato “Spark Energy pur essendo una delle aziende leader del mercato dell’energia distribuita, mantiene la flessibilità tutta italiana di un Gruppo che fa dell’engineering delle proprie macchine il proprio successo. Questa caratteristica rende Spark Energy il partner ideale per la realizzazione di centrali complesse come quelle di Roverbella e Guidizzolo. Le macchine installate presso i due impianti sono unità standard bioSpark 999J, personalizzate per adattarle alle particolari condizioni di installazione. Oltre alle macchine di cogenerazione, Spark Energy ha fornito il sistema di trattamento del biogas, il sistema di trattamento dei gas di scarico e il sistema di telecontrollo avanzato di tutto l’impianto”.