Home Tecnologie Abbattere l’impatto ambientale delle manifestazioni turistiche

Abbattere l’impatto ambientale delle manifestazioni turistiche

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Ottobre 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

Con l’arrivo della bella stagione e delle vacanze sono molte le manifestazioni che, in tutta Italia, attirano i turisti; in queste occasioni è importante riuscire ad abbattere l’impatto ambientale generato dall’affluenza.

Proprio questo è stato lo sforzo di Mondo Ichnusa e del Posidonia Festival che, attraverso dei riciclatori e la raccolta differenziata premiante, cercheranno di abbattere, quanto più possibile, l’impatto ambientale.

Le due manifestazioni sarde, Mondo Ichnusa a Torregrande dal 5 al 6 Luglio e il Posidonia Festival a Carloforte dal 12 al 14 Luglio, si adopereranno per abbattere il loro impatto ambientale derivante dai rifiuti prodotti dal pubblico grazie all’installazione dei riciclatori di Eurven ed Effegreen, sistemi per la raccolta differenziata che ridurranno il volume di lattine, bottigliette e bicchieri di plastica e ricambieranno il gesto con un buono sconto da spendere in attività convenzionate.

// //

Mondo Ichnusa, che tra il 5 e il 6 Luglio richiamerà a Torregrande, in provincia di Oristano, decine di migliaia di appassionati per assistere ai concerti di Alex Britti, Malika Ayane, Negrita e Max Gazzè, ha stipulato un accordo con Eurven ed Effegreen per l’installazione di alcuni riciclatori, sistemi per la raccolta differenziata e compattazione dei rifiuti, che permetteranno al pubblico di non disperdere nell’ambiente lattine, bicchieri e bottigliette di plastica.

In questo modo l’area del concerto sarà preservata e l’organizzazione potrà inviare il materiale raccolto direttamente alla fase di riciclo, abbattendo le emissioni di CO2 derivanti dalla movimentazione dei rifiuti.

Durante il Posidonia Festival, evento sulla sostenibilità che si svolgerà invece dal 12 al 14 Luglio a Carloforte, in provincia di Carbonia Iglesias, i sistemi per la raccolta differenziata premiante rientreranno nel progetto Io non lo rifiuto, io lo riciclo.

I visitatori del festival che conferiranno rifiuti nei riciclatori riceveranno in cambio bonus in euro da spendere nelle attività commerciali convenzionate, ottenendo degli sconti sulle spese e compiendo un gesto civico di grande importanza.

Inoltre il 12 luglio, sempre durante il Posidonia Festival, il pubblico verrà coinvolto in un contest per la pulizia della spiaggia di Calalunga. Saranno raccolti e differenziati i rifiuti dispersi nell’ambiente, e il più virtuoso riceverà buoni sconto e libri come premio.

“Crediamo molto nella sensibilizzazione alle tematiche ambientali attraverso questi eventi, perché coinvolgono soprattutto i giovani” ha dichiarato Carlo Alberto Baesso, general manager di Eurven “È importante che le nuove generazioni diventino il motore del cambiamento, ma soprattutto che capiscano che i rifiuti più che un costo sono una risorsa”.

Condividi: