Il Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha concesso a Rai News 24 un’intervista a tutto tondo sui temi che rigurdano l’ambiente, la salvaguardia del nostro territorio e lo sviluppo di una politica energetica che si basi saldamente sulle fonti rinnovabili e sull’energia pulita.
Nel corso dell’incontro con la rete nazionale all news il Ministro ha parlato di reati ambientali, di rifiuti, di ecomafie, del delicato problema legato all’Ilva di Taranto ma anche rinnovabili e di efficienza energetica.
Per Andrea Orlando, dopo le interessantissime prestazioni che le energie prodotte da fonti rinnovabili hanno avuto in questi anni, adesso devono affrontare dei problemi di crescita, come per esempio sviluppare una filiera produttiva nazionale evtando la paradossale situiazione in cui si devono importare pannelli fotovoltaici dalla Cina invece che utilizzare quelli prodotti in Italia.
Ma sul tema della coesistenza tra fonti rinnovabili e fossili il Ministro Orlando si assesta su una posizione di compromesso (dimenticando o fingendo di farlo, il tema dell’accumulo – ndr): le rinnovabili hanno il difetto di avere una produzione intermittente, quindi alcune centrali a fossili come quelle a carbone potrebbero essere usate molto meno, solo come rincalzo alla produzione da rinnovabili.
Si poteva fare di meglio… o no? Qui di seguito il video dell’intervista.