Come risparmiare energia? Usando bene gli elettrodomestici – anche quelli che abbiamo già in casa – con semplici accorgimenti
La bolletta energetica degli italiani è tra le più pesanti d’Europa a causa delle tasse che gravano sui costi energetici e che vengono spalmati poi sulle fatture mensili.
Quello che si può fare, non potendo operare sul prezzo di partenza, è utilizzare bene e senza sprecarla l’energia elettrica in casa. Farlo non è difficile perché basta porre attenzione e, magari, cambiare un po’ le nostre abitudini nel modo di utilizzo degli elettrodomestici.
In aiuto ai cittadini arriva un decalogo elaborato da Sorgenia su come risparmiare energia utilizzando in modo intelligente gli elettrodomestici.
Per tutto il mese di luglio questi consigli e altri suggerimenti di carattere più generale per vivere la casa in modo efficiente saranno anche oggetto di una striscia quotidiana online sul sito Energie Sensibili di Sorgenia intitolata L’efficienza a casa tua.
Come risparmiare energia in casa
Ecco alcuni consigli di efficienza energetica per moderare lo spreco di energia in casa e risparmiare sui costi della bolletta elettrica.
Scaldabagno elettrico
- regola il termostato dello scaldabagno a non più di 50°C (riscaldare troppo l’acqua quando poi bisogna miscelarla con quella fredda è inutile); in estate l’ideale è a 40°C
- non tenerlo acceso tutta la giornata: con un timer è possibile fissare gli orari di accensione e spegnimento, soprattutto se si ha uno scaldabagno a ciclo rapido
- installa lo scaldabagno vicino al punto di utilizzo (per evitare inutili dispersioni di calore dell’acqua calda lungo le tubature)
- installa riduttori di flusso sui normali rubinetti: ti permettono di ridurre il consumo di acqua e di energia
- effettua una regolare manutenzione
Frigocongelatore
- mantieni la temperatura del frigorifero tra 1 e 4°C e quella del congelatore a -18°C (per ogni grado in meno, il consumo aumenta del 5%)
- posiziona il frigorifero in luoghi abbastanza aerati, lontano da fonti di calore come il forno
- sbrina regolarmente il congelatore (lo strato di brina funge da isolante aumentando il consumo di energia)
- sostituisci le guarnizioni dell’apparecchio se sono deteriorate
- rimuovi regolarmente la polvere che si può depositare sulla resistenza del frigocongelatore (per consentire un miglior scambio termico con l’aria)
Forno elettrico
- spegni sempre il forno qualche minuto prima del termine della cottura: il calore residuo sarà sufficiente a completarla
- apri lo sportello il meno possibile durante la cottura
- se possibile, non usare il preriscaldamento e la funzione del grill (questa può addirittura raddoppiare il consumo di energia)
- mantieni il forno pulito
Illuminazione
- sostituisci le vecchie lampadine con quelle a basso consumo
- fai attenzione a collocare le lampade nei punti più opportuni per garantire una maggiore illuminazione, valutando l’esposizione dei locali alla luce solare e il tipo di attività che si svolge abitualmente negli ambienti (il lampadario centrale può fornire l’illuminazione generale, ma è necessaria una illuminazione localizzata per le zone destinate alla lettura e allo studio o alla zona pranzo)
- lascia aperti scuri e tapparelle e ricordati di tinteggiare le pareti e i soffitti di bianco o con colori chiari: potrai risparmiare sulla potenza delle lampade
- per i corridoi e le scale, applique e plafoniere sono una valida soluzione. In questi locali è raro che la luce rimanga accesa per molte ore, mentre sono frequenti le accensioni e gli spegnimenti. È quindi opportuno orientarsi verso le lampade alogene. In questi luoghi è consigliabile l’impiego di interruttori a tempo, che si spengono automaticamente dopo un periodo prestabilito
- i LED consentono di risparmiare, a parità di luce emessa, fino all’80% di energia elettrica rispetto a una normale lampada a incandescenza e hanno una durata di vita molto lunga, da 50 a oltre 100mila ore
Televisore e altre apparecchiature elettroniche
- evita di mantenere le apparecchiature elettroniche in modalità stand-by
- abilita la modalità risparmio sui computer
- per pause che superano i 10 minuti spegni il monitor del PC: è falsa l’idea che l’accensione/spegnimento ripetuto del computer lo danneggi
- la sera spegni sempre computer e stampante staccando la spina: i trasformatori continuano a consumare elettricità anche a PC spento
Lavatrice
- utilizza la lavatrice a pieno carico (oppure usa il tasto mezzo carico)
- preferisci lavaggi a basse temperature (gli attuali detersivi sono già attivi alle basse temperature e i lavaggi a 90°C deteriorano più in fretta la biancheria; in un ciclo di lavaggio la fase di riscaldamento dell’acqua è quella dove si consuma più energia)
- utilizza prodotti decalcificanti naturali (per facilitare l’azione del detersivo e consentire che la serpentina di riscaldamento dell’acqua funzioni efficacemente)
- per le lavasciuga, ricorri alla funzione di asciugatura solo se assolutamente indispensabile (l’elettricità consumata durante l’asciugatura è pari a quella usata nella fase di lavaggio)
- utilizza la lavatrice nelle ore notturne (ma rispetta la quiete dei tuoi vicini evitando di lanciare la centrifuga mentre dormono)
Lavastoviglie
- utilizza la lavastoviglie a pieno carico
- elimina i residui più grossi dalle stoviglie: se intasi il filtro, riduci l’efficacia del lavaggio
- preferisci lavaggi a basse temperature
- evita, se possibile, la fase di asciugatura: comporta il dispendio di molta energia
- usa prodotti decalcificanti naturali
- stacca i collegamenti elettrici e chiudi i rubinetti di alimentazione dell’acqua prima di un lungo periodo di inattività
Condizionatori
- regola il termostato in modo che la differenza di temperatura tra l’esterno e l’interno non superi i 5°C
- fai uso di altri mezzi per evitare di surriscaldare gli ambienti in estate: arieggia i locali durante la notte e limita l’accesso di aria esterna calda durante le ore più calde, ripara l’ambiente dalla radiazione solare diretta facendo uso di tende, tapparelle, vetri selettivi, cerca di ombreggiare i muri esterni della casa con alberi e siepi
- usa ventilatori a soffitto a rotazione lenta e con pale di grandi dimensioni (da 120 cm di diametro) o ventilatori portatili