Il parcheggio pubblico ancora una volta si trasforma, grazie alla creatività, al lavoro e all’impegno di associazioni, cittadini e artisti lo spazio urbano cambia, acquistando valore.
Promotori di questa singolare iniziativa, che si terrà a Milano il 21 settembre prossimo, sono l’Associazione Milano Park(ing) Day con Pepita Onlus, Acta, Associazione Cultura Turismo Ambiente, Francesca Cesani Comunicazione e Mktg e Stilogo.
L‘iniziativa lanciata nel 2005 a San Francisco dal gruppo REBAR è divenuta presto internazionale.
A Milano, Park(ing) Day è giunta alla sua seconda edizione.
La manifestazione avrà luogo il 21 settembre 2013 in via San Marco e rappresenta un modo sostenibile per ragionare sulla qualità dello spazio pubblico e sulle sue possibilità di rigenerazione e offre a chi vi aderisce l’occasione unica per trasformare temporaneamente un posto auto di un parcheggio pubblico in un’area di socialità, divertimento e creatività.
Ciascun partecipante, per un giorno, potrà fare un uso alternativo della propria area, rappresentando simbolicamente la sua città ideale da condividere con gli altri.
L’edizione di quest’anno è dedicata ai bambini e ai loro genitori, con una città che possa favorire esperienze condivise, nel gioco, nell’apprendimento, nella creatività, nel dialogo.
Ogni partecipante interessato ad allestire il proprio parcheggio deve inviare all’indirizzo email info@milanoparkingday.it, entro il 31 luglio, i documenti che trovate a questo link.