L’edizione 2012 del bilancio di sostenibilità A2A ha ottenuto il massimo livello di applicazione (A+) dello standard internazionale Global Reporting Initiative, grazie alla completezza e alla qualità dei dati rendicontati.
Nel 2012 sono stati raggiunti importanti obiettivi sul piano della responsabilità economica, ambientale e sociale.
Il valore aggiunto globale netto distribuito ha superato gli 1,2 miliardi di euro (di cui il 37% come remunerazione del personale, 18% come remunerazione dell’azienda, 18% come trasferimenti alla pubblica amministrazione, 16% sotto forma di remunerazione del capitale di credito, 7% di trasferimenti alla comunità locale, 4% di remunerazione capitale di rischio) e gli investimenti nelle filiere del Gruppo (Energia, Calore e Servizi, Reti, Ambiente) sono stati pari a 353 milioni di euro.
A2A ha distribuito valore anche tramite gli acquisti effettuati per un importo pari a 687 milioni di euro, di cui il 97% conferito a fornitori italiani.
Sul fronte ambientale, il 36% dell’energia elettrica utilizzata è stata prodotta da fonti rinnovabili, il 99,9% dei rifiuti solidi urbani raccolti nei capoluoghi di provincia serviti dalle aziende del Gruppo è stato recuperato mediante riciclo o valorizzazione energetica e sono state sviluppate le reti urbane di teleriscaldamento con un incremento annuo dell’11% sulla volumetria servita nelle province di Milano, Brescia, Bergamo e Varese e con significativi risparmi di risorse energetiche e riduzioni delle emissioni in atmosfera.
La raccolta differenziata nelle città capoluogo, dove A2A gestisce i servizi di igiene urbana, è cresciuta, raggiungendo quota 39%, trainata dai risultati di Milano (avvio della raccolta dell’umido), Varese e Bergamo (avvio raccolta della plastica e estensione raccolta dell’umido).
Grazie alle tecnologie energetiche più efficienti (termovalorizzazione, cogenerazione, idroelettrico) sono stati risparmiati 1,4 milioni di tonnellate di CO2, comunica la società.
Sensibile la riduzione degli infortuni sul lavoro: -7,7% dell’indice di frequenza, grazie ai programmi di prevenzione attuati dalle Societa?. Nel 2012, 386 nuove risorse sono entrate a far parte del gruppo A2A.
(function() {
if (document.readyState === 'complete') return;
if (typeof EbuzzingCurrentAsyncId === 'undefined') window.EbuzzingCurrentAsyncId = 0;
else EbuzzingCurrentAsyncId++;
var containerId = 'EbuzzingVideoContainer' + EbuzzingCurrentAsyncId;
document.write('’);
var params = {“size”:4}; eval(‘window.EbuzzingScriptParams_’ + containerId + ‘ = params;’);
var s = document.createElement(‘script’);
s.async = true; s.defer = true;
s.src = ‘//crunch.ebuzzing.com/feed_channel66607.js?target=’ + containerId;
var x = document.getElementsByTagName(‘script’)[0];
x.parentNode.insertBefore(s, x);
})();
// ]]>
I dipendenti sono in totale 8.901, il 98,5% assunto a tempo indeterminato (+2,3% rispetto al 2011). Sono state erogate 123.000 ore di formazione, di cui il 47% sul tema della sicurezza sul lavoro.
A2A Energia, la società di vendita di elettricità e gas del gruppo A2A, ha realizzato poi insieme alle Associazioni di consumatori iniziative per la diffusione di una cultura della correttezza nelle pratiche commerciali.
In particolare, è stata avviata l’attività dell’Osservatorio sulle Pratiche Commerciali Scorrette e istituito un numero verde anti-truffa per raccogliere segnalazioni e fornire informazioni ai clienti su questo tema.
Sempre con la collaborazione delle associazioni, A2A Energia ha pubblicato una guida alla lettura della bolletta, tradotta in sei lingue e disponibile anche sul sito della società. A2A Energia si è confermata anche quest’anno ai vertici nazionali nelle principali graduatorie di settore: 95,1% indice di soddisfazione sul call center (dati Autorità per Energia-1°semestre 2012), primo posto Osservatorio Energia 2012 Databank per livello soddisfazione della clientela domestica. Hanno riscontrato crescente successo le iscrizioni (+28%) alla bolletta elettronica, così come è aumentato (+13%) l’uso delle nuove modalità di pagamento delle bollette (ricevitorie Sisal e GDO).