Home Tecnologie Il mosaico artistico non conosce confini e non ha impatto ambientale

Il mosaico artistico non conosce confini e non ha impatto ambientale

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Ottobre 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

L’azienda vicentina Trend rinnova l’antica tradizione del mosaico artistico offrendo una serie di soluzioni inedite che si presentano come piccole, sorprendenti opere d’arte in cui colore, forma e materia sanno fondersi armonicamente per dare vita ad ambienti unici, dal tocco inconfondibile.

Un’offerta di decoro artistico in grado di abbinare il lato artigianale, che vede ancora lo scrupoloso taglio manuale, a quello industrializzato e high-tech che utilizza speciali software che traducono le immagini in mosaico e rendono possibile la produzione di decori personalizzati sfruttando precise tecniche di lavorazione.

Non stupisce quindi che tale sapienza nella realizzazione di piccoli capolavori esclusivi e di alta qualità sia stata scelta per impreziosire un tempio dell’arte come il Louvre Lens, il museo di nuova concezione voluto dal celeberrimo Musée du Louvre a Lens-Pas de Calais, nel nord della Francia ai confini con la regione belga della Vallonia.

// //

È la decorazione a mosaico di Trend, infatti, a costituire l’elemento distintivo del foyer dell’Auditorium, una struttura modulare e polifunzionale con una capienza massima di 300 posti a sedere che accoglie esposizioni, installazioni d’arte, conferenze ed eventi culturali.

Trend ha riprodotto nelle minuscole tessere di mosaico (1×1 cm) il complesso pattern floreale appositamente creato da una figura carismatica dell’arte contemporanea: Yayoi Kusama.

Un compito di prestigio, ma anche una sfida tecnica non indifferente, perché rendere nei minimi dettagli e con assoluta fedeltà cromatica il bozzetto dell’artista e designer giapponese, nota anche nel campo del lusso per le sue collaborazioni con Lancôme, Marc Jacobs e Louis Vuitton, ha richiesto la creazione ex novo di particolari tonalità e sfumature fluorescenti.

Il basso impatto ambientale è uno dei fiori all’occhiello del fascinoso progetto concepito dallo studio Sanaa di Tokio (architetti Kazuyo Seijima e Ryue Nishizawa) in associazione con l’architetto-paesaggista parigino Catherine Mosbach, una caratteristica che rende Trend il partner ideale per la pavimentazione del foyer.

I decori, infatti, sono realizzati con tessere ottenute con l’impiego di una percentuale di vetro riciclato post consumo, a conferma della collocazione eco-friendly dell’azienda vicentina.

Condividi: