Portatori di piccoli, ma sani cambiamenti: noi di Green Planner Magazine crediamo che parta dal basso la rivoluzione Green. Con progetti, soluzioni ma anche con iniziative che coinvolgano adulti e bambini.
Come La GpEcorun, una marcia non competitiva che Edizioni Green Planner sta organizzando a Bolzano, il 21 settembre prossimo, e nella piccola cittadina di San Paolo d’Argon in provincia di Bergamo, il 29 settembre: non per niente ai partecipanti verrà distribuita la nuova edizione della Green Planner (almamacco dedicato ai progetti Green made in Italy), ma anche l’Abbecedario della sostenibilità, un gioco/percorso per abituare a gesti quotidiani di buone pratiche sostenibili.
L’assessora alla Scuola, al Tempo Libero e alla Mobilità di Bolzano Judith Kofler Peintner che patrocina l’evento commenta “Le iniziative proposte all’interno della marcia non competitiva rispecchiano in modo ottimale gli obiettivi perseguiti dal Comune di Bolzano in tema di sostenibilità e la sensibilità dei cittadini su questa tematica.
In particolare nel campo della mobilità l’Amministrazione promuove, con interventi sia infrastrutturali che informativi, l’adozione di buone pratiche da parte dei cittadini, incentivando all’uso della bicicletta e del trasporto pubblico, oltre a favorire gli spostamenti a piedi.
I Bolzanini si dimostrano particolarmente virtuosi in questo senso e dalle ultime indagini del 2012 è risultato che il 70 % degli spostamenti in città avviene a piedi o con mezzi sostenibili. Anche per quanto riguarda l’uso di prodotti a km zero il riscontro è positivo e questo sistema è adottato nelle mense scolastiche delle scuole della città già da alcuni anni”.
Il percorso di Bolzano, messo a punto dalla Uisp locale, prevede la camminata sulle nuove piste ciclabili della zona Fiera: è la settimana della mobilità sostenibile e i biglietti che i partecipanti troveranno nel pacco gara darà loro modo di entrare gratuitamente in Fiera dove si tiene Klimamobility e testare le due e quattro ruote a impatto zero.
“Gli obiettivi strategici fissati da Bolzano vanno nella direzione di una città sostenibile, CO2 neutrale e allora queste iniziative che trovano sempre una grande partecipazione da parte delle nostre concittadine e dei nostri concittadini ci aiutano a spezzare il modo di pensare che imprigiona la nostra società: la velocità”.
È ancora un assessore di Bolzano a parlare: Patrizia Trincanato in carica per l’area Cultura, Convivenza, Ambiente e Pari Opportunità che invita a… “ripartire dai piedi: di chi cammina e di chi va in bicicletta. Chi usa i piedi per camminare o pedalare sa per esperienza diretta che bisogna essere leggeri, riconosce un altro modello urbano non più fondato sul predominio dell’auto privata, perché camminare e pedalare reclamano luoghi aperti, agibili, accessibili in cui non scompaia la bellezza della città e Bolzano questo lo sa!”.
Dall’Alto Adige al cuore della Lombardia: il Sindaco di San Paolo d’Argon, Stefano Cortinovis, runner con i fiocchi, spiega così l’adesione del suo Paese all’iniziativa “Aver portato a San Paolo d’Argon una tappa della Green Planner Ecorun, la prima marcia ecologica non competitiva, rappresenta un’ulteriore opportunità per far conoscere ai nostri cittadini e a tutti gli sportivi che parteciperanno, le bellezze naturalistiche e culturali del nostro territorio e allo stesso tempo un occasione per dare il contributo di Amministrazione Comunale per sostenere e accrescere la cultura dell’eco-sostenibilità, con l’obiettivo di preservare il nostro territorio e l’ambiente in cui viviamo evitando sprechi inutili e dannosi anche per le nostre generazioni future”.
Cortinovis è un sindaco che corre in tutti i sensi “San Paolo d’Argon essendo uno dei quattro comuni della provincia di Bergamo aderenti al progetto Rete delle Città Sane, con questa iniziativa, che si aggiunge ad altre già in atto quali Piedibus, Settimana verde, Serate sul verde in biblioteca, Merendalonga, Orti Comunali, intende perseguire e continuare lo stimolo e la promozione di azioni eque e sostenibili per la salute, il benessere e la qualità di vita dei propri cittadini”.
Pietro Calò, presidente della Uisp di Bolzano, così si è espresso a proposito della GP EcoRun “Abbiamo con piacere aderito all’organizzazione sul campo di questa innovativa iniziativa perché la riteniamo in linea con la nostra concezione di come bisogna iniziare a vivere lo sport e la città.
Il fatto che la marcia non competitiva si tenga durante la settimana europea della mobilità sostenibile accentua l’enfasi di come è doveroso adottare nuovi modelli di riferimento ormai necessari per il benessere psicofisico di tutti noi.
E sono sicuro che i Bolzanini ci tengano a questi parametri. Ringrazio Edizioni Green Planner, Fiera Bolzano e Sparkasse per aver coinvolto la Uisp Bolzano augurandomi di poter collaborare con loro anche in futuro”.
E sull’importanza di promuovere la sostenibilità ambientale anche Reinhold Marsoner, Direttore Fiera Bolzano SpA, ha tenuto a precisare “Ci fa molto piacere che la prima edizione di GpEcoRun si svolga a Bolzano e in occasione delle nostre manifestazioni Klimaenergy – Klimamobility.
Si tratta di un’iniziativa in perfetta sintonia con la filosofia green del nostro duo fieristico e siamo certi che, oltre all’aspetto sportivo, contribuisca alla diffusione di un messaggio importante di rispetto per l’ambiente e di sensibilità e attenzione verso nuove rinnovabili fonti di energia”.