Home Eventi La Strand East Tower di Londra concorrerà agli Structural Awards 2013

La Strand East Tower di Londra concorrerà agli Structural Awards 2013

pubblicato il: - ultima modifica: 7 Ottobre 2020
sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

wood-beton-strand-east-tower_sainpoLa Strand East Tower di Londra, la torre in legno di 40 metri realizzata dall’italiana Wood Beton, è stata selezionata per concorrere agli Structural Awards 2013 nella sezione Small Projects.

La cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori si terrà il 15 novembre 2013 a Londra. Gli Structural Awards costituiscono il riconoscimento più prestigioso concernente le eccellenze dell’ingegneria strutturale.

Istituiti nel 1968, gli Structural Awards identificano e premiano i professionisti più talentuosi nel campo dell’ingegneria strutturale, le loro opere e i loro progetti. Sono oltre 100 i progetti sottoposti a giudizio ogni anno, provenienti da tutto il mondo, suddivisi in diverse categorie a seconda della destinazione d’uso delle opere.

// //

La Strand East Tower tra i candidati nella sezione Small Projects 11 sono le categorie in cui sono stati raggruppati i progetti in lizza per aggiudicarsi i premi di questa edizione degli Structural Awards.

Inoltre, saranno assegnati due premi speciali: il Premio Sostenibilità dedicato al progetto che integrerà la ricerca della sostenibilità e della tutela ambientale nello studio strutturale, e il Premio Supremo all’assegnazione del quale potranno partecipare i vincitori delle 11 categorie principali.

Nella sezione Small Projects, dedicata alle eccellenze di ingegneria strutturale con un costo di progetto inferiore a 2 milioni di sterline, è stata selezionata anche la Strand East Tower di Londra, realizzata nel 2012 dall’azienda bresciana Wood Beton.

Nel commento di ammissione si legge che “I giudici sono stati colpiti dalla forza, efficienza e bellezza della struttura, che riflette i tre principi base del pensiero architettonico di Vitruvio: solidità, funzione e bellezza. Meritevole di menzione è anche la velocità di realizzazione dell’intera opera (solo sei mesi) e il costo contenuto (circa 700.000 sterline)”.

Condividi: