Home Imprese Sostenibili Progettazione green: il nuovo polo innovativo di Cascina Merlata

Progettazione green: il nuovo polo innovativo di Cascina Merlata

pubblicato il: - ultima modifica: 25 Marzo 2019
progettazione green

Progettazione green: una scuola per 800 alunni, un istituto comprensivo che integrerà scuola dell’infanzia, primaria di primo grado e di secondo grado: un polo innovativo a servizio del nuovo quartiere di Cascina Merlata e degli insediamenti esistenti.

È questo l’oggetto del concorso di progettazione green promosso dalla società EuroMilano attraverso la società Cascina Merlata Spa, ristretto a sette studi di progettazione, con l’obiettivo di individuare la migliore soluzione possibile per realizzare un sistema di eccellenza, integrandosi con gli edifici residenziali in via di costruzione (e firmati da un pool di architetti italiani) ma anche con i manufatti di archeologia industriale presenti nell’area.

Il concorso è stato ufficialmente indetto. Si tratta di una gara a inviti, in una sola fase. Ai progettisti si chiede di presentare un progetto preliminare per un’area che ha una superficie fondiaria di 13.760 mq. L’istituto ospiterà 200 bambini nella scuola materna, 375 per la scuola elementare e 225 per la scuola media.

Dovranno inoltre essere previste due palestre, spazi aperti ben progettati e ai progettisti si chiede di tenere conto della presenza dei resti della Fornace dell’Acqua (canali di cottura voltati e ciminiera).

Nel bando si precisa che al vincitore sarà affidato l’incarico per la progettazione preliminare e definitiva, e la direzione artistica per le fasi di progettazione esecutiva e direzione lavori.

Un concorso privato per una scuola. Una prima italiana che vede la realizzazione di un servizio pubblico all’interno di un nuovo quartiere sviluppato da un operatore immobiliare, a partire da una gara di architettura.

Lo stesso operatore, EuroMilano, aveva scelto la via del concorso anche per la definizione del masterplan dell’area; e per la costruzione dei diversi edifici che compongono il sistema ha coinvolto un mix di firme con l’intento di costruire una nuova centralità, complessa e integrata.

Cascina Merlata Spa ha invitato al concorso gli architetti degli studi Caputo Partnerhsip, Piuarch, C+S Associati, Ar Associati, Alessandro Scandurra, Onsitestudio ed Embt Miralles Tagliabue.

Il 15 luglio l’ente banditore ha presentato agli architetti le linee guida del concorso. Gli elaborati sono stati presentati entro il 7 luglio e il 6 novembre sarà proclamato il vincitore.

La giuria è presieduta da Ennio Brion e composta da Vittorio Magnago Lampugnani, Roberta Pazzulla dell’assessorato all’Educazione del Comune e da Alessandro Pasquarelli e Eugenio Kannes di Cascina Merlata Spa.

Condividi: