Grohe, azienda che opera nel mercato dei prodotti idrosanitari, ha diffuso i dati finanziari relativi al primo semestre 2013, da cui emerge che l’azienda anche in un anno difficile ha ottenuti risultati in crescita.
Nei primi sei mesi dell’anno, infatti, le vendite del Gruppo Grohe sono ammontate a 730 milioni di euro, con un incremento del 5% rispetto ai 695 milioni di euro fatti registrare nell’analogo periodo del 2012, pur operando in un difficile contesto di mercato.
Scorporando i risultati della consociata cinese Joyou, che sono integralmente accorpati in bilancio dal luglio 2011, le vendite risultano cresciute del 6%, toccando 566 milioni di euro rispetto a 536 milioni di euro della prima metà del 2012.
“La nostra strategia di crescita internazionale ci ha consentito di incrementare le vendite in tutte le regioni” ha commentato David Haines, CEO di Grohe “Questo trend positivo nelle vendite è stato anche in parte alimentato dal successo riscosso dalla nostra gamma di prodotti di fascia alta, Made in Germany”.
L’utile operativo nel periodo di riferimento è cresciuto del 6%: a livello di Gruppo, Grohe ha generato un EBITDA rettificato di 141 milioni di euro (vs. 133 milioni di euro H1 2012).
Prima dell’accorpamento in bilancio di Joyou AG, l’EBITDA normalizzato è stato pari a 108 milioni di euro (vs. 102 milioni di euro H1 2012) e il margine EBITDA di Grohe si è mantenuto costantemente elevato, restando al di sopra del 19%.
Le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti sono ammontati a 144 milioni di euro (vs. 152 milioni di euro H1 2012).
Nel primo semestre 2013, Grohe è risultata in crescita in Europa, con il mercato tedesco che ha contribuito al 15% delle vendite totali realizzate nel periodo (segnando un incremento del 7% in Germania rispetto allo stesso periodo del 2012), e in Asia. Inoltre, Grohe ha ottenuto una crescita a doppia cifra sia nel continente americano sia nella regione Medio Oriente/Africa.
“Abbiamo intenzione di rafforzare ulteriormente la nostra posizione di leader di mercato nei prossimi anni. Come produttori di prodotti innovativi, stiamo beneficiando in particolare di importanti trend quali l’urbanizzazione, i bagni in stile e ad alto contenuto di design e la crescente domanda di moderne tecnologie per la gestione e lìerogazione dellìacqua” ha affermato David Haines “Nel frattempo, possiamo sempre contare sul supporto dei nostri azionisti di riferimento. Stiamo continuando a valutare insieme a loro tutte le opzioni strategiche a nostra disposizione al fine di sfruttare pienamente il potenziale di crescita dell’azienda”.