Il congresso e la fiera internazionali Klimamobility 2013, che si svolgono presso Fiera Bolzano dal 19 al 21 settembre prossimi, fanno parte di una piattaforma informativa rivolta a imprenditori, responsabili della mobilità di istituzioni pubbliche, operatori del settore della mobilità sostenibile.
La manifestazione è accompagnata da un congresso internazionale sulla mobilità sostenibile che vede la presenza di illustri relatori dall’Italia e dall’estero, da un’area test dove si possono provare i veicoli e le tecnologie in esposizione, da un tour all’impianto per la produzione di idrogeno di Bolzano e da corse di prova con i nuovi autobus a celle a combustibile della Provincia di Bolzano.
Durante la giornata inaugurale di Klimamobility 2013, si svolgerà il Congresso Internazionale sulla mobilità sostenibile che avrà come focus tematico le prospettive future di un settore in continua evoluzione con uno sguardo alle best practice dall’Italia e dall’estero.
L’evento di approfondimento tecnico-professionale propone una riflessione su come la mobilità di domani possa essere completamente rivoluzionata nell’ambito di un ecosistema rinnovabile. Due i moduli macrotematici: Prospettive e visioni future della mobilità sostenibile ed Esempi concreti di mobilità sostenibile dall’Italia e dall’estero.
Tra le voci autorevoli, Luciano Gaudio, Stakeholders Relationships Manager Fuel Cells and Hydrogen, Pietro Menga, Presidente di CIVES, Commissione Italiana Veicoli Elettrici Stradali, Ulrich Piotrowski, Daimler Busses EvoBus, e Daniele Invernizzi, Socio Fondatore di eV-Now Foundation.
Gernot Spiegelberg di Siemens offrirà un approfondimento su Le chance della mobilità elettrica, una proposta per l’applicazione di Siemens, mentre Jörg Beckmann, Gestore di SwisseMobility, illustrerà La mappa stradale della mobilità elettrica svizzera: politica e pratica.
Concluderà il Congresso l’intervento del rappresentante del Fraunhofer Institute, primario istituto di ricerca tedesco che ha destinato ben 33 dei suoi centri di ricerca allo studio di molteplici aspetti relativi alla mobilità elettrica.
L’iscrizione al convegno è gratuita previa iscrizione online.
“Chi, come noi, si occupa di mobilità ha l’obbligo morale di proporre soluzioni sempre meno invasive dal punto di vista ambientale” afferma Marina Terpolilli, Presidente dell’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive “Nei listini compaiono già alcuni modelli di auto elettriche e, di anno in anno, se ne aggiungono altri. È vero che i costi sono ancora superiori alla media per i privati tuttavia, grazie all’impegno delle Istituzioni e delle aziende più illuminate, questi modelli iniziano a sbocciare nelle flotte aziendali e sono disponibili ormai anche per il noleggio privato.
In attesa della soluzione ottimale molti costruttori si stanno orientando verso vetture sempre meno assetate di benzina o di gasolio che si affiancano a modelli alimentati con carburanti alternativi a basso impatto come l’ibrido elettrico/termico o i modelli plug-in alimentati dalla rete elettrica”.
Alcuni esempi di questi veicoli innovativi sono a disposizione dei visitatori nell’area test di simulazione urbana. L’area test si estende sia nei due padiglioni sia lungo tutta la zona scoperta del quartiere.