Home News Le soluzioni Poroton nella ricostruzione post-sisma in Emilia

Le soluzioni Poroton nella ricostruzione post-sisma in Emilia

sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

nuova-brixia-fidelisNella ricostruzione post-sisma in Emilia la muratura armata Poroton sta giocando un ruolo di rilievo in alcuni importanti interventi, nel campo sia dell’edilizia civile privata che di quella pubblica.

Proprio nel settore dell’edilizia pubblica, il Consorzio Poroton Italia segnala un caso molto interessante di ricostruzione di un edificio scolastico a San Giacomo delle Segnate, in provincia di Mantova, realizzato in muratura armata Poroton (laterizi P62/30 di Cis Edil) in soli 180 giorni.

Grazie alla solidarietà del Giornale di Brescia e della Fondazione Comunità Bresciana che hanno raccolto i fondi necessari, i lavori per la nuova scuola per l’infanzia Brixia Fidelis sono iniziati a metà marzo 2013 e sono stati ultimati in questi giorni.

// //

L’edificio, sebbene realizzato in tempi così brevi non è provvisorio, ma definitivo e permetterà all’amministrazione locale di fornire ai bambini della zona, fin dall’anno scolastico appena iniziato, una struttura altamente funzionale e sicura.

La muratura armata Poroton è una tecnologia eccellente in zona sismica: la sua duttilità e resistenza permettono agli edifici di subire elevate deformazioni plastiche e di dissipare l’energia sprigionata dalle scosse sismiche anche di forte intensità.

Oltre alle prestazioni strutturali, la muratura armata consente al nuovo edificio scolastico di rispondere a tutti i requisiti normativi dal punto di vista dell’isolamento acustico, della resistenza al fuoco e dell’isolamento termico (la scuola è in classe energetica A).

Inoltre, l’utilizzo del solo laterizio riduce i problemi connessi all’impiego di materiali con caratteristiche diverse (dilatazioni termiche, conducibilità, durabilità, compatibilità ambientale eccetera), ed evita la formazione di ponti termici o soluzioni di continuità.

Condividi: