Sono più di cento le proposte gratuite di educazione allo sviluppo sostenibile che gli educatori ambientali della Rete Trentina di educazione ambientale dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, Settore informazione e monitoraggi di APPA, rivolgono al mondo della scuola e alla comunità.
Le iniziative per la scuola sono destinate alle classi di ogni ordine e grado dall’infanzia alla formazione professionale del Trentino e sono articolate in sette tipologie didattiche diverse per favorire le esigenze di programmazione dei docenti.
Percorsi didattici nelle scuole: 30 diverse proposte che affrontano i grandi temi ambientali come acqua, aria, clima, biodiversità, cartografia, certificazione ambientale, consumi, educazione alimentare, energia sostenibile, etica ambientale, mobilità sostenibile, radiazioni, rifiuti, suolo in base al grado scolastico.
Ogni percorso può essere sviluppato dagli educatori ambientali in classe fino a un massimo di 4 incontri per classe, inclusa la possibilità di uscita sul territorio.
Green Game, il gioco a premi sulla sostenibilità ambientale che lo scorso anno ha suscitato un grande interesse, coinvolge anche quest’anno più classi provinciali della scuola secondaria di primo grado (I e II classi), fino alla sfida finale che si svolgerà a Trento.
Ci saranno inoltre attività presso i centri di esperienza: 54 i progetti didattici della durata di mezza o di una giornata che la classe può sviluppare assieme all’educatore ambientale presso uno dei 9 centri di esperienza della Rete trentina di educazione allo sviluppo sostenibile.
Una delle novità di quest’anno riguarda i viaggi studio: 20 proposte per conoscere luoghi di particolare valore naturalistico e archeologico della durata di una mezza giornata o una giornata. L’altra riguarda 2 concorsi a premi per dare la possibilità alla scuola di presentare progetti sui temi dell’energia sostenibile e della sostenibilità ambientale.
L’iniziativa conta anche su sei mostre di proprietà dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente per sviluppare, sotto la guida degli educatori ambientali, in modo ludico e interattivo una delle seguenti tematiche: rifiuti, clima, impronta ecologica, certificazioni ambientali, energia sostenibile.