Home News Sacom, azienda di green biotechnology, entra nel network VedoGreen

Sacom, azienda di green biotechnology, entra nel network VedoGreen

sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

Sacom, uno dei principali operatori italiani nel settore green biotechnology quotata sul mercato AIM Italia MAC di Borsa Italiana, entra nel network VedoGreen, creato nel 2011 con l’obiettivo di promuovere la visibilità delle aziende nazionali sensibili alle tematiche di sviluppo sostenibile.

“L’Osservatorio VedoGreen” ha dichiarato l’Amministratore Delegato Anna Lambiase “grazie all’ingresso di Sacom si arricchisce di una nuova eccellenza italiana quotata operante nel green biotechnology, settore a elevato tasso di innovazione e sviluppo. L’ingresso nel network offrirà l’opportunità di realizzare sinergie commerciali e strategiche e consolidare relazioni con investitori istituzionali per proseguire il percorso di crescita e internazionalizzazione”.

“Con l’adesione al network VedoGreen” ha dichiarato Gianluigi Torzi, amministratore delegato di Sacom “abbiamo la possibilità di far conoscere, soprattutto a un pubblico particolarmente sensibile alle tematiche della salvaguardia ambientale, l’elevato tasso di innovazione e sviluppo che contraddistingue l’operato di Sacom. Difatti, grazie alla controllata Elep S.p.A., azienda di pure biotech e vero fiore all’occhiello nel campo della green biotechnology, siamo impiegati in progetti che spaziano dal miglioramento della produzione, allo sviluppo di nuove tecnologie a tutela e garanzia della qualità e della sicurezza ambientale. Inoltre, l’adesione al network accrescerà la visibilità di Sacom nei confronti della comunità finanziaria nazionale e internazionale con l’auspicio che sempre più investitori convoglino risorse finanziarie verso un modello di crescita, rispettoso dei principi della sostenibilità e responsabilità sociale”.

Il Gruppo Sacom è attivo nel green biotechnology per la produzione di microrganismi destinata a uso

vegetale oltre a fertilizzanti di varia natura. Sacom è stata costituita nel 1981 con l’obiettivo di distribuire

prodotti agricoli per il mercato regionale. Dal 1992 la sua attività si è concentrata sulla produzione di

fertilizzanti e prodotti per uso agricolo. Grazie all’acquisizione della controllata ELEP S.p.A, la produzione

è stata estesa a prodotti basati sulla biotecnologia per uso agricolo (microrganismi e micorrize) che

rappresenta oggi l’area di business di maggiore rilevanza per il Gruppo.

Nell’ambito del processo di espansione verso i mercati esteri, con particolare riferimento a Est Europa,

Africa, Asia sud-occidentale, la Società ha sottoscritto lo scorso agosto un contratto per l’acquisizione del

51% del capitale di Agafert, specializzata nel commercio e distribuzione di fertilizzanti e prodotti per

l’agricoltura, già presente in mercati esteri a elevato potenziale di crescita.

Condividi: