Home Eventi Alla scoperta del ciclo di vita dei prodotti e del riciclo del...

Alla scoperta del ciclo di vita dei prodotti e del riciclo del PET

sostenibilità e green planner news
Foto di anncapictures da Pixabay

riciclo-del-petIl Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano Leonardo da Vinci e Levissima organizzano, sabato 5 e domenica 6 ottobre, speciali visite guidate per bambini, ragazzi e adulti alla scoperta della nuova sezione museale Da cosa nasce cosa.

Il ciclo di vita dei prodotti, per spiegare cosa rende un prodotto sostenibile, a partire dall’esempio del riciclo del PET, plastica leggera, resistente e riciclabile al 100% di cui sono costituite le bottiglie di acqua minerale.

La sezione, rinnovata nei contenuti e inaugurata il 25 settembre scorso, invita a riflettere sul ciclo di vita dei prodotti attraverso cinque aree dedicate a progettazione, produzione, distribuzione, uso e dismissione.

// //

I visitatori potranno inoltre scoprire come nasce, muore e rinasce il PET una volta raccolto in modo differenziato e avviato al riciclo attraverso la visita all’area materie plastiche, rinnovata in partnership con l’acqua minerale Levissima, marchio del Gruppo Sanpellegrino.

Il ciclo di vita del PET è infatti infinito: una volta gettato nell’apposito contenitore della raccolta differenziata, rinasce in moltissime altre forme, come coperte in pile, sedie, maglioni e in una nuova bottiglia!

L’esposizione evidenzia l’importanza di conoscere l’impatto di un prodotto, servizio o evento, da un punto di vista ambientale, economico e sociale, durante tutte le fasi della sua vita.

Con questa iniziativa il Gruppo Sanpellegrino rinnova la proficua collaborazione avviata da tempo con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e che si inserisce in un ampio progetto di responsabilità sociale volto a sensibilizzare l’opinione pubblica, e soprattutto le giovani generazioni, ad adottare comportamenti virtuosi e sostenibili, a partire da una corretta gestione dei rifiuti.

Condividi: