Continua il viaggio per l’Italia del Digital Energy Tour, una call for ideas per sviluppare progetti sulle nuove tecnologie per le smart grid e l’efficienza energetica.
Il progetto vuole promuovere e sostenere la creazione di nuove imprese innovative, offrendo la possibilità di accedere a venture capital per la trasformazione e realizzazione delle idee. Si attiverà una piattaforma di comunicazione e marketing itinerante in grado di coinvolgere i protagonisti della ricerca in Italia su questi temi e gli opinion maker del settore, per favorire la cultura dell’innovazione attraverso la selezione di nuovi talenti creativi e imprenditoriali.
Attraverso il Barcamper si esploreranno i luoghi più significativi in Italia dove vengono studiate e sviluppate le tecnologie di settore. Attraverso la Techweek e il Techgarage si approfondiranno le idee per trasformarle in progetti imprenditoriali, e si darà visibilità nazionale e internazionale coinvolgendo stakeholder, università, istituti di ricerca, imprese.
Lo scenario energetico futuro sarà fatto di impianti da fonti rinnovabili e efficienti distribuiti negli edifici, nelle città e nel territorio. Ma perché questa visione possa diventare realtà c’è bisogno di una profonda innovazione nel modo in cui ognuna di queste tecnologie funziona e dialoga con una rete energetica sempre più efficiente e bidirezionale.
Punto di arrivo sarà un sistema energetico profondamente diverso rispetto a oggi, in termini di organizzazione e gestione, e smart home dove converge l’innovazione resa possibile dalle nuove tecnologie energetiche e digitali.
Domani sarà possibile prodursi direttamente l’energia di cui si ha bisogno, gestire e controllare la produzione e il consumo a distanza, utilizzarla direttamente o distribuirla ad altri utenti prossimi o alla rete, oppure immagazzinarla per consumarla successivamente. Come contribuire a questa sfida di innovazione accompagnando idee e progetti innovativi per trasformarli in brevetti, imprese, start-up è l’obiettivo del progetto Digital Energy.
(function() {
if (document.readyState === 'complete') return;
if (typeof EbuzzingCurrentAsyncId === 'undefined') window.EbuzzingCurrentAsyncId = 0;
else EbuzzingCurrentAsyncId++;
var containerId = 'EbuzzingVideoContainer' + EbuzzingCurrentAsyncId;
document.write('’);
var params = {“size”:4}; eval(‘window.EbuzzingScriptParams_’ + containerId + ‘ = params;’);
var s = document.createElement(‘script’);
s.async = true; s.defer = true;
s.src = ‘//crunch.ebuzzing.com/feed_channel66607.js?target=’ + containerId;
var x = document.getElementsByTagName(‘script’)[0];
x.parentNode.insertBefore(s, x);
})();
// ]]>
Le macro aree del progetto sono due: soluzioni digitali innovative per accrescere il Customer Engagement. In particolare servizi Web e Mobile per la gestione online e in mobilità dei servizi energetici (monitoraggio dei consumi e efficienza nella gestione degli impianti e degli elettrodomestici nelle 24 ore, gestione remota degli impianti, gestione domotica). Possibili applicazioni: smart home, gestione clienti residenziali, business, condomini.
Soluzioni innovative di gestione delle reti energetiche e della generazione distribuita rinnovabile ed efficiente. In particolare soluzioni informatiche e digitali per la gestione di reti elettriche, di calore, idriche; applicazioni di reti elettriche private con una gestione integrata di impianti da fonti rinnovabili e di tecnologie di accumulo, per il management della domanda e l’interscambio con la rete di distribuzione. Possibili applicazioni: smart home, edifici per servizi, PMI, condomini, aree urbane, aziende agricole.
Il progetto si rivolge a studenti universitari e ricercatori, imprese. Le proposte si possono presentare attraverso il form online entro il 10 gennaio 2014. Le proposte di idee imprenditoriali potranno essere anche presentate personalmente al team di scouting del progetto che effettuerà otto date dedicate alla selezione in varie città italiane: Verona, Perugia, Terni, Roma, Napoli, Catania, Bologna e Milano.
Per ciascuna tappa il team di scouting accoglierà i partecipanti e discuterà con loro l’idea imprenditoriale, che potrà essere presentata in forma libera (presentazioni cartacee ovvero su PC e/o tablet, presentazioni orali).
Per prenotare il proprio slot di 30 minuti a una data è sufficiente accedere all’apposita sezione del sito www.barcamper.it/tours/digitalenergy, scegliere la tappa e l’orario.
Le migliori venti idee saranno selezionate da un comitato scientifico e saranno ammesse a partecipare alle TechWeek, una settimana di mentorship intensiva alternata a sessioni di lavoro concreto sul progetto, nel corso della quale gli esperti aiuteranno i candidati a predisporre un piano d’impresa completo, da presentare alla comunità finanziaria.
La Techweek si svolgerà a Terni dal 27 al 31 gennaio 2014. Nel corso della Techweek saranno selezionati i dieci progetti migliori, che parteciperanno alla terza e ultima fase dell’iniziativa, il Tech Garage Day, previsto a Terni nel mese di febbraio 2014.
Nel corso di questa giornata i team presenteranno il progetto e il business plan a esponenti del mondo scientifico e accademico, imprenditoriale e istituzionale, e a rappresentanti di fondi di investimento e venture capital, per trasformare le migliori ideas in progetti imprenditoriali, in brevetti e poi realizzazioni per innovare l’uso delle nuove tecnologie per le smart grid e l’efficienza energetica.