Con un’offerta completa per la mobilità sostenibile, ricca di soluzioni innovative per lo sviluppo delle reti intelligenti e dell’infrastruttura per la mobilità elettrica, la Divisione Smart Grid, Settore Infrastructure & Cities di Siemens è protagonista della prima edizione di Citytech, in programma a Milano, presso la Fabbrica del Vapore, il 28 e il 29 ottobre.
La manifestazione, che raccoglie ed estende l’esperienza di Mobilitytech, evento organizzato da Clickutility e da Columbia Group, rappresenta un incubatore di idee sulla Mobilità Nuova come chiave per reinterpretare lo spazio, la qualità della vita, il rapporto della città con le persone e tra le persone.
Nel corso della sessione istituzionale plenaria di apertura, agli interventi dei rappresentanti delle istituzioni, seguirà una tavola rotonda dal titolo La Mobilità Nuova, a cui parteciperà Massimo Gianfreda, Sales Coordination, Infrastructure & Cities Sector and Energy Sector di Siemens Italia, che proporrà una sorta di vetrina tecnologica delle eccellenze Siemens in ambito mobilità, sia in Italia sia all’estero.
Oggetto di discussione della tavola rotonda, inoltre, sarà il Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti in Italia, redatto dall’Osservatorio sulla Mobilità e i Trasporti dell’Eurispes, che offrirà una fotografia dettagliata dei temi sociali, infrastrutturali, commerciali e tecnologici legati ai trasporti.
Nella mattinata di martedì 29 ottobre, nell’ambito del workshop Smart Mobility: le nuove frontiere del Car-Sharing e dell’Infomobilità Claudia Guenzi, Responsabile della Divisione Smart Grid di Siemens Italia illustrerà i più recenti sviluppi delle tecnologie Siemens volte alla creazione e gestione di reti intelligenti, presentando le funzionalità e le potenzialità offerte dall’e-Car Operation Center, la piattaforma tecnologica sviluppata interamente in Italia con l’obiettivo di gestire e monitorare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici.
All’interno dello stesso workshop, Manuela Di Fiore, Business Development del Segmento Energy Automation Application del Settore Infrastructure & Cities, presenterà il contributo di Siemens legato alla mobilità sostenibile del futuro e alle strategie alternative per introdurre una mobilità innovativa e a basso/nullo impatto ambientale, raccontando i servizi Siemens di gestione flotte e di car sharing, come il progetto BEE Green Mobility Sharing, un sistema di amministrazione della mobilità dei veicoli elettrici.
Con questo progetto, Siemens mette a disposizione la propria tecnologia ed esperienza per offrire un nuovo servizio di mobilità sostenibile e completamente green, in grado di garantire una consistente riduzione delle emissioni di CO2, oltre a una riduzione del traffico in alcune aree delle città.