Da domani a domenica 10 novembre ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo andrà in scena la seconda edizione di Fa’ la cosa giusta! Sicilia, edizione locale della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Dopo il successo della prima edizione, torna la tre giorni che racconta un volto della Sicilia poco conosciuto, ma in crescita: produttori biologici, artigiani, creativi, associazioni, movimenti che svolgono le loro attività economiche con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, alla legalità e al rispetto dei diritti dei lavoratori.
80 espositori e un ricco programma culturale in cui si parlerà di raccolta differenziata, di alimentazione dei bambini, di beni confiscati come beni comuni, ma anche di finanza creatrice ed economia reale attraverso incontri, proiezioni, focus group e workshop.
Fa’ la cosa giusta! Sicilia è il frutto del lavoro di un Comitato di associazioni: Addio Pizzo, Arci Sicilia, Associazione per la pace e lo sviluppo nel Mediterraneo, Banca Etica, Best Up, CO.P.E., Centro di Documentazione Giuseppe Impastato, Fisac CGIL, Giovanni Abbagnato, Leontine Regine, Kambibi soc. coop. Lavoro e non solo, Liberambiente, Libera Terra del Mediterraneo, Liotro, Siqillyah, Solidaria.
Terre di mezzo e Fa’ la cosa giusta! Milano, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, sostengono e accompagnano il progetto siciliano con molto orgoglio e attenzione sia per lo sviluppo sempre più diffuso degli stili di vita sostenibili e delle buone pratiche su tutto il territorio nazionale ma anche, e soprattutto, per la vivacità e la ricettività su questi temi di una regione, la Sicilia, che si mette in gioco e sta mettendo in atto una vera e propria rivoluzione dal basso.