Home Imprese Sostenibili ITS Energia e Ambiente: corso formazione post diploma di green economy

ITS Energia e Ambiente: corso formazione post diploma di green economy

corso-post-diploma-itsL’ITS Istituto tecnico superiore Energia e Ambiente con sede a Colle di Val d’Elsa, in provincia di Siena, si conferma una realtà di eccellenza in Toscana nell’alta formazione post diploma, con l’avvio del terzo corso biennale che punta sulla green economy e sulle opportunità professionali che questo settore può offrire nella piccola e media impresa sul mercato locale, nazionale e internazionale.

Partito nel mese di ottobre con 24 posti, di cui 5 ancora disponibili, il percorso porterà gli studenti, in arrivo da diverse province toscane e anche da altre regioni, a conseguire la qualifica di tecnici superiori per la gestione e la verifica di impianti energetici.

Il corso, di durata biennale, è articolato su lezioni in aula, attività di laboratorio, stage aziendali in Italia e all’estero della durata di 5 mesi, seminari e incontri con rappresentanti del mondo imprenditoriale e del settore energetico.

// //

Le iscrizioni per i 5 posti ancora liberi sono aperte fino a mercoledì 20 novembre e rivolte a studenti in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore che vogliano intraprendere un percorso di formazione post diploma nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico.

Cinque le principali aree tematiche formative, che riguardano l’uso efficiente dell’energia e della generazione da fonti rinnovabili: elettrotecnica e impiantistica elettrica; misure termotecniche; energia solare termica, fotovoltaica ed eolica; domotica e automazione per il risparmio energetico; simulazione per le energie rinnovabili e di addestramento alla valutazione e certificazione energetica degli edifici.

I docenti provengono, in larga parte, dal mondo delle aziende e delle professioni e questo permette di integrare la formazione con le realtà produttive e il mondo del lavoro.

La qualifica, di quinto livello europeo, che viene conseguita al termine del percorso di studio e formazione è quella di tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici, figura professionale in grado di individuare i fabbisogni energetici; applicare la normativa energetica; espletare le procedure per l’accesso ai finanziamenti; definire la fattibilità di un intervento anche attraverso strumenti di analisi economica; monitorare ed elaborare dati sulle prestazioni energetiche di impianti e/o strutture di produzione; valutare l’impatto ambientale dei sistemi energetici; scegliere e applicare tecnologie innovative dell’impiantistica e dei materiali utilizzati; applicare le normative su sicurezza, qualità e ambiente e valutare il bilancio costi/benefici delle scelte operate.

// <![CDATA[
(function() {
if (document.readyState === 'complete') return;
if (typeof EbuzzingCurrentAsyncId === 'undefined') window.EbuzzingCurrentAsyncId = 0;
else EbuzzingCurrentAsyncId++;
var containerId = 'EbuzzingVideoContainer' + EbuzzingCurrentAsyncId;
document.write('’);
var params = {“size”:4}; eval(‘window.EbuzzingScriptParams_’ + containerId + ‘ = params;’);
var s = document.createElement(‘script’);
s.async = true; s.defer = true;
s.src = ‘//crunch.ebuzzing.com/feed_channel66607.js?target=’ + containerId;
var x = document.getElementsByTagName(‘script’)[0];
x.parentNode.insertBefore(s, x);
})();
// ]]>

L’Istituto tecnico superiore Energia e Ambiente, nato con il supporto del Miur e della Regione Toscana, saluterà i primi diplomati nelle prossime settimane, a chiusura del primo corso biennale avviato nel settembre 2011.

A guidare l’Istituto, fin dalla sua nascita, è una Fondazione di partecipazione composta da 34 soci, di cui fanno parte province, enti locali, ordini professionali, associazioni di categoria, agenzie formative, Dipartimenti e Poli tecnologici delle università toscane, i più rappresentativi istituti scolastici di ambito tecnico del territorio e numerose aziende toscane operanti nel settore energetico.

Il bando di iscrizione al terzo corso biennale dell’Istituto tecnico superiore Energia e Ambiente è disponibile sul sito www.its-energiaeambiente.it, nella sezione Bandi e iscrizioni all’interno di Il corso biennale.

Le domande di ammissione devono pervenire all’Its Energia e Ambiente entro mercoledì 20 novembre a mano o a mezzo raccomandata A/R, presso la sede in viale Matteotti, 15 a Colle di Val d’Elsa. Non fa fede il timbro postale. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Istituto al numero 0577-900339 oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo info@its-energiaeambiente.it.

Condividi: