Home Eventi Efficienza energetica e innovazione: E.ON Energia Award per le aziende

Efficienza energetica e innovazione: E.ON Energia Award per le aziende

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020

e.on-energia-award-2013E.ON Energia Award, il premio che E.ON assegna per l’efficienza energetica e l’innovazione alle aziende più meritevoli è andato per il 2013 a Granarolo, Gruppo bancario Credito Valtellinese ed Elemaster Group.

Per il terzo anno consecutivo, E.ON ha assegnato il premio alle tre aziende che meglio si sono distinte nel corso dell’anno nel campo della generazione distribuita, della efficienza negli edifici e dell’innovazione tecnologica.

I premi E.ON Energia Award sono stati assegnati presso la Triennale di Milano, in occasione dell’evento Sette Green Awards, promosso dal magazine Sette, del Corriere della Sera. Con questo premio, giunto alla terza edizione, E.ON prosegue e rafforza il suo impegno nei confronti della cultura della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.

// //

Gli E.ON Energia Award sono a sostegno di realtà che hanno adottato soluzioni innovative ed ecosostenibili, testimoniando come l’efficienza energetica, oltre a generare benefici per l’ambiente, promuova vantaggi per la competitività aziendale. L’innovazione e la ricerca si basano sulla generazione distribuita, attraverso soluzioni al di là dei servizi di commodity tradizionale.

I premi sono stati assegnati a Granarolo, Gruppo bancario Credito Valtellinese ed Elemaster Group, tre diverse aziende che si sono distinte nella concreta realizzazione di progetti per l’efficienza energetica e l’innovazione tecnologica.

“Questo premio è un riconoscimento alle realtà che hanno promosso la sostenibilità e il risparmio energetico, investendo in soluzioni altamente tecnologiche e di efficientamento. Abbiamo notato che in molti si sono fatti partovace di soluzioni che hanno dato un riscontro positivo alla bolletta energetica e crediamo che questo appuntamento sia un esempio e uno stimolo per tutti a fare meglio in un settore di alta potenzialità per la crescita del Paese” ha commentato il Presidente e Amministratore Delegato di E.ON Italia, Miguel Antoñanzas, complimentandosi con le aziende vincitrici.

“L’efficienza energetica è per noi tema di assoluto rilievo poiché può rispondere a molte delle sfide e cambiamenti in corso nel settore: è la chiave per il passaggio a un sistema energetico intelligente, integrato e sostenibile, nel quale gli utenti sono sempre meno semplici consumatori e sempre di più promotori di un utilizzo diverso delle risorse, focalizzato sul risparmio energetico, sulla riduzione degli sprechi e dell’impatto sull’ambiente. In E.ON puntiamo a capire e soddisfare le specifiche esigenze dei nostri clienti, offrendo soluzioni su misura che partono dall’audit energetico alla realizzazione di impianti di generazione distribuita, quali l’installazione di impianti fotovoltaici, solari termici o di cogenerazione ad alta efficienza e interventi di ottimizzazione sugli edifici”.

// //

Nel dettaglio la descrizione delle aziende vincitrici e le motivazioni dei premi E.ON Energia Awards. Granarolo, il più importante produttore italiano di latte, yogurt e formaggi, ha ricevuto il premio nella categoria Generazione Distribuita, per la politica aziendale di sostenibilità che ha permesso la realizzazione di diversi impianti di co-generazione per la produzione congiunta di energia elettrica e calore, per una quantità pari alla metà del suo fabbisogno.

Gruppo bancario Credito Valtellinese, gruppo presente sul territorio nazionale in 11 regioni con oltre 500 filiali, ha vinto il premio nella categoria Efficienza negli edifici. La società si è distinta per la realizzazione del nuovo centro servizi di Milano, un green building attento a conciliare i nuovi paradigmi dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale con le più innovative esperienza di sviluppo immobiliare.

Infine Elemaster Group, leader a livello internazionale nella progettazione e produzione di apparati elettronici a elevato contenuto tecnologico, ha ricevuto il premio nella categoria Innovazione tecnologica per lo sviluppo e la progettazione di sistemi innovativi per l’Energy Storage, soluzioni per l’accumulo di energia dalle fonti rinnovabili per uso domestico, per grandi impianti e per la mobilità.

Condividi: