Oggi a Milano, in occasione del dibattito sui temi trattati nel rapporto Libro verde dello spreco in Italia, Whirlpool premia il presidente di Last minute market e presenta Zero impact, un video sulla sostenibilità alimentare fra prospettiva accademica, ricerca applicata e un esempio riuscito di vita a impatto zero.
Il premio Giovanni Borghi 2013 sarà assegnato alle 18:00 a Milano in Cascina Cuccagna al professor Andrea Segrè, in occasione della presentazione del rapporto Libro verde dello spreco in Italia. Il riconoscimento ideato da Whirlpool, giunto alla seconda edizione e intitolato al patron di Ignis, l’azienda di elettrodomestici che si fuse nella multinazionale americana, premia il pionierismo nel fare impresa.
In questo caso il premio va all’intuizione innovativa di Segrè che ha concepito Last Minute Market, società spin-off dell’Università di Bologna, prima come attività di ricerca, poi trasformatasi in realtà imprenditoriale che opera su tutto il territorio nazionale sviluppando progetti per il recupero di alimenti e beni invenduti (o non commercializzabili) a favore di enti caritativi.
Andrea Segrè, oltre che presidente di Last minute Market, è direttore del Dipartimento Scienze e tecnologie agroalimentari dell’Università di Bologna e ideatore dell’iniziativa Un anno contro lo spreco di cui Whirlpool è fra i sostenitori.
E proprio dalla sfida della sostenibilità alimentare e della lotta agli sprechi, che è un tema di EXPO 2015, ha preso le mosse il video Whirlpool sulle rotte della sostenibilità fra l’Università di Bologna, il Food Institute Whirlpool di Cassinetta di Biandronno (Varese) e la Leaf House Loccioni ad Angeli di Rosora, nella campagna marchigiana.
Il mini documentario dal titolo Zero Impact, che sarà presentato questa sera a Cascina Cuccagna dal Media Relations Manager Whirlpool EMEA Pierre Ley, mostra quanto si muove nel mondo della ricerca per rispondere alla sfida globale della sostenibilità alimentare.
Il viaggio, intrapreso da chi in Whirlpool ha il compito di raccontare l’azienda ai media nell’intento di capirne di più e vivere in prima persona il concetto di impatto zero, parte da Bologna, dalla prospettiva accademica fornita da Andrea Segrè che illustra i contorni di questa emergenza planetaria e di come si sta affrontando il problema dello spreco di cibo.
(function() {
if (document.readyState === 'complete') return;
if (typeof EbuzzingCurrentAsyncId === 'undefined') window.EbuzzingCurrentAsyncId = 0;
else EbuzzingCurrentAsyncId++;
var containerId = 'EbuzzingVideoContainer' + EbuzzingCurrentAsyncId;
document.write('’);
var params = {“size”:4}; eval(‘window.EbuzzingScriptParams_’ + containerId + ‘ = params;’);
var s = document.createElement(‘script’);
s.async = true; s.defer = true;
s.src = ‘//crunch.ebuzzing.com/feed_channel66607.js?target=’ + containerId;
var x = document.getElementsByTagName(‘script’)[0];
x.parentNode.insertBefore(s, x);
})();
// ]]>
Seconda tappa è il Food Institute Whirlpool sulle rive del Lago di Varese, dove il vice presidente globale ricerca e sviluppo di Whirlpool Corporation, Mauro Piloni e la ricercatrice Enrica Monticelli, parleranno del ruolo strategico che, nella filiera alimentare, gioca una multinazionale produttrice di elettrodomestici.
Quindi strategie, mezzi, ma anche la forma mentis per questa particolare mission, che è quella dell’Open innovation, ossia l’innovazione aperta e collaborativa che coinvolge in reti di conoscenza e ricerca partner di diversa natura quali imprese, istituzioni e università, per sfruttare in modo sinergico competenze differenziate in vista dell’obiettivo comune.
Terza tappa del viaggio è la LEAF house ad Angeli di Rosora (Ancona), dove Enrico Loccioni, l’imprenditore hi-tech visionario ha creato una vera e propria comunità che produce in autonomia e da fonti rinnovabili tutta l’energia che utilizza.
Nella LEAF (Life Energy And Future) House si affronta un breve ma sorprendente esperimento di vita a impatto zero, concreto e per nulla utopico. Ley illustrerà come la tecnologia degli elettrodomestici di nuova generazione può aiutare una corretta conservazione degli alimenti.
Qui sotto potete vedere il video Zero impact – A journey into food sustainability, realizzato da Whirlpool.